Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] l'oceano del saṃsāra per accedere alla liberazione. Il Buddha storico, Gautama Śākyamuni, sarebbe stato ugualmente preceduto da una successionedi Buddha Tathāgata, le cui biografie sono, nelle loro linee essenziali, comparabili tra loro. Tutti ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata tra due fitte ali di devoti, in una successionedi piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] quadrati, corpi occidentali e cori occidentali), che era stata ripresa dagli edifici precedenti, soprattutto nei duomi, a costoloni esapartite e a campate brevi: per esempio, come successionedi archi ciechi in S. Andrea e S. Cuniberto a Colonia ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i ) e fuori (Salona); ambedue presentano un'analoga successionedi due fasi costruttive. Sono ambedue rivolte con la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] diStatodi Firenze); altre notizie vengono dalle Croniche di Giovanni Villani, che fu delegato dall'Arte disuccessionedi Nino non indica automaticamente la scomparsa di Andrea. Infatti i documenti del 22 ott. e 17 nov. 1349 parlano di Nino ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] porta d'accesso, che recano rispettivamente una successionedi cerchi decorati con motivi floreali stilizzati e un raramente ai criteri degli stili animalistici germanici, così come sono stati definiti da Salin (1904), in particolare il II stile. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno messo in luce vari monumenti, e si eretto a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successionedi Attalo III, Andronico, ma ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] e che pochi motivi peculiari e poche forme siano stati trasmessi da una fase all'altra del Protoattico; ma in un'arte così permeata da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successionedi officine.
L'argilla dei vasi è color cuoio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] di Bulgaria. Dopo il crollo di quest'ultimo (1018), la regione fu sottoposta al controllo bizantino, disgregandosi tuttavia nel corso del sec. 12° in diversi potentati, passati in successione . sclavinie, una sorta distati cuscinetto posti ai confini ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] di quelli direttamente sopra al fiume. Il massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere statodi per facilitare in caso di piena lo scorrimento dell'acqua. La successionedi archi grandi e piccoli conferisce ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...