L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Le piattaforme vennero costruite durante varie fasi, con strati di suolo quasi sterile e successionidi superfici sottili. Gruppi di urne fittili (tra 50 e 200) sono stati rinvenuti in vari livelli, apparentemente corrispondenti a pavimentazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] una struttura piramidale con successionedi terrazze ascendenti. Esso si sviluppa lungo un arco di tempo piuttosto ampio, dai a est e suddiviso in due parti da un muro, è stata portata alla luce una vasta corte (a sud), probabilmente destinata ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e una successionedi cortili e di sale, atta al disbrigo degli affari distato, si presenta con gli immediati successori di Augusto: Tiberio e Caligola. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di via Anapo, che mescola tutti questi soggetti in una successionedi scene realizzate con grande semplicità, a volte decisamente ingenue. Di 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] successionedi fasce piatte. È questo il luogo dell'echino in cui nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra di Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ad imitazione dei modelli dorici ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisione del Museo tra Stato e comune di Roma nel 1941). Per pagare le tasse disuccessione dei suoi numerosi lasciti Alfredo disponeva pure che fossero venduti all'asta tutti i gioielli Castellani ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più quanto più estesamente e lungamente è stato antropizzato - è l'esito di un processo di selezione cumulativa, di una lunga successionedi scelte di conservazione, modificazione e trasformazione di sue parti o di suoi elementi costitutivi, è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] eleganti e insoliti nella decorazione. Delle sue creazioni è stata notata l'incoerenza tra il materiale impiegato e la terrazze concentriche, intersecate da una scalinata coperta da una successionedi portali ad arco, che conduce allo stūpa. Più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] interpretato come corso del Sole, come successionedi "patroni" soprannaturali nelle principali regioni dell I, alto 47 m. Il prospiciente Tempio II potrebbe essere stato edificato in onore della regina, come lascia supporre l'immagine femminile ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] interno del bacino da levante e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Della successionedi tali opere noi possiamo stabilire, in base classico appare tale disposizione che si è supposto essere stata ideata quando l'aula della basilica fu in età ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...