MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] a ovest dell'agorà, presenta la stessa successionedi isolati di m 25, le stesse strade di m 3, ma con un orientamento leggermente anche lì aree sacre (sono stati portati alla luce gli avanzi di un piccolo tempio arcaico parzialmente distrutto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più saliente nella successionedi facciate rettilinee, che si risolvono all'interno in volumi curvilinei (come accade sia nel corpo principale, sia nell'insieme loggiato-ninfeo). Nel secolo scorso, venuto in proprietà dello Stato italiano, l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la Germania oltre il limes (Bolin) mentre per l'Impero romano non è ancora stata fatta.
Nella descrizione dei vasi di bronzo, d'argento e di vetro, nella successione e l'ordinamento dei tipi, ci atterremo in quanto segue all'opera dello Eggers, Der ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successionedi arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una coneentrazione della qualità del suono al solo parametro timbrico.
A. Webern è stato con le composizioni opp. 5, 6, 7, 8, 9, 10 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] per la cronologia gli scavi di Cipro (Enkomi) e della costa asiatica (Tarso, Ugarit, Alalakh, ecc.). I periodi si basano sulla successione degli stili ceramici.
Tabella
Per la Grecia l'Età del Bronzo è stata divisa in Elladico Antico, Medio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] inizi del II millennio a.C. alla formazione diStati-guida come quelli di Isin e Larsa, che prendono i loro nomi costruzione massiccia di mattoni crudi, di forma rettangolare (62,5 × 43 m), articolata in tre terrazze in successione, di cui quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ha consentito agli archeologi di riconoscervi un luogo di culto cristiano è stato in realtà solo l' di una successionedi fasi costruttive, in alcuni casi miranti all'ampliamento della chiesa. La compresenza di più centri episcopali all'interno di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] un suo equilibrio e le eventuali alterazioni del suo statodi conservazione si sono stabilizzate, mentre al momento dello scavo successionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Ippodromo. Secondo il Mamboury la larghezza complessiva dell'Ippodromo sarebbe statadi m 123,50 e dell'arena m 79,50; S. esigenze di vita pubblica, a determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successionedi piani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] .
Egli sistema, poi, in un'organica e coerente successione i quattro blocchi di dispositivi già presenti nel Codicetto (mulini, pompe, 'tirari e alzari', carri) che erano stati riproposti sostanzialmente immutati nell'Opusculum. Le novità, rispetto a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...