DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] ... adeguata e su di una metodica distribuzione dei monumenti", non potendo la storia dell'arte antica essere condotta "sulla documentazione degli artisti", come la storia dell'arte medievale e moderna: sarebbe stata la successione dei monumenti ad ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di Spagna nelle trame diplomatiche della guerra disuccessione spagnola.
Lasciata la città papale, intraprese una sorta di viaggio di Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] Roano da Monreale (1673-1703), che era stato promotore del restauro. Altri rifacimenti sono poi intervenuti sui listelli e sui bulloni.
La successione cronologica delle tre porte, delle quali solo quella di Ravello è datata, ha costituito un problema ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] lotte disuccessione l'importanza dei passi dovette crescere ulteriormente (Boshof, 1990). Secondo le fonti, nei momenti di tensione 1979, p. 201), suggeriscono l'ipotesi che M. sia stato un possedimento della Corona già prima dell'ultimo quarto del 9 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] presentò le dimissioni e A. Eden ne raccolse la successione appellandosi però, per la conferma, al paese. Le governo (dimissioni di A. Nutting, ministro diStato agli Esteri, e di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] della manipolazione di materiali ma come estrinsecazione distati d'animo. di riempire i vuoti affettivi, che la scomparsa di alcuni suoi cari gli aveva lasciato. Le sequenze, ordinate in successione arbitraria, ricostruiscono con lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] la sua successionedi immagini che definiscono un rapporto spazio-temporale, si richiede la padronanza di una visione In anni recenti una scelta delle sue migliori immagini è stata raccolta nel libro Inventario siciliano (1977), che costituisce in ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] terre sono legate a una successionedi sperimentazioni e alla definizione di concetti ed espressioni base che indicati i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo statodi tensione nelle prove di torsione è uguale a ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] successionedi compressioni e dilatazioni spaziali, come avviene specie nelle città di impianto storico. In questi contesti infatti l'alternanza distate non solo spazi dell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, di manifestazioni cruente, di ...
Leggi Tutto
WATTEAU, Antoine
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] ritorno a Valenciennes nel 1709, ispirandosi alle guerre della successionedi Spagna, che devastarono la sua provincia e a cui italiani erano stati espulsi nel 1697), ma attraverso il Gillot, e i teatrini delle fiere di S. Germano e di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...