PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Giovanni III (m. nel 924) -, si ipotizza che la cinta muraria sia stata ampliata tra il 1130 e il 1140.Nel corso del sec. 11° sembra che la costruzione della chiesa di S. Maria del Carmine, nella quale la successione delle campate centrali, duplicate ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] nella pietra; nel 392 la matrona Poemenia vi fece costruire una chiesa a pianta circolare, in apparenza priva di copertura, le cui vestigia sono state oggetto di scavo (Corbo, 1965).Alla metà del sec. 4° una basilica sostituì sul monte Sion la domus ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] cioè priva, come sarebbe stato logico aspettarsi per un impianto del genere, di ingresso convesso e di raccordi mistilinei. La facciata, dai portali, dal finestrone e dalla successione dei cinque timpani.
Le coppie di colonne, comprese tra le paraste ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di rado Adamo vestito anziché nudo, trasgredendo quindi la successione narrativa degli avvenimenti biblici. Così la veste di (Binyon, Wilkinson, Gray, 1933, tav. IXb); altri fogli sono stati venduti presso Sotheby's (6 dicembre 1967, lotti 6-8; 1° ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] del sec. 12°, quando si è ritenuto che fosse stata ricostruita a tre navate con cripta sotto il presbiterio rialzato subentrate in successione non chiara due modifiche, una delle quali si riferisce al coronamento orizzontale della pieve di S. Maria ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] essere stata una prassi consolidata trova una ragione nella sua probabile emancipazione, atto giuridico che "mutava profondamente lo status legale del giovane" (Taddei, 2001, p. 44), per tutelare i diritti di un figlio naturale.
Ma la successione ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] statue lignee di Perun, dio del tuono, e di altri idoli.L'accettazione del cristianesimo come religione diStato, connessa entrate dei granduchi. Durante le lotte per la successione al trono dopo la morte di Vladimiro I, l'edificio fu distrutto da un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] sulla base di un rigido principio modulare che si fa, come era stato proposto già nel Piano di San Gallo, norma di tutte le da un edificio a navata unica in cui si dispongono in successione il coro dei fratelli conversi, lo jubé che si pone come ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , Arch. diStato, Ospedale di S. Chiara, Contratti di ser Giovanni di Bonagiunta, nr successione apostolica.Non è infatti senza significato il fatto che ad Assisi C. abbia dipinto, nell'affresco raffigurante S. Marco, la prima convincente veduta di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] una tradizione della Chanson arturiana diversa da quella di Goffredo di Monmouth che era stata, da Olschki (1935) in qua, terminus Portale dei Principi pare confermarlo, proponendo una diretta successione dell'officina da Cremona a Piacenza. Nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...