(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] successione stratigrafica la cultura di Diana del Neolitico Finale, già nota, con influenze di Ripoli e Fossacesia, a Sant'Egidio di , in località Montericco, sono stati identificati resti di un edificio templare di età repubblicana.
A Voghenza ( ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] secondo una successione che vede in un primo tempo la formazione di nuovi villaggi in cui il proprietario dispone di una residenza con ciottoli e tettoie all'esterno, sono statedi frequente individuate nell'Italia settentrionale.
Una metodologia ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] nei periodi di maggior tranquillità) che costituisce il paradigma per la successione culturale preistorica E. ci offrono le Verrine di Cicerone è di profonda depressione. L'acropoli, che era stata forse a lungo sede di un presidio romano, viene ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] la successione delle diverse strutture.
A Canosa si è scoperta una basilica a pianta centrale del v-VI sec. con mosaici pavimentali, non ancora compiutamente illustrata. I mosaici parietali del V sec. di Casaranello in Puglia sono stati invece ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] del colle si presentano in una successione che ha consentito di stabilire una cronologia relativa. Si distinguono provocare la fine della civiltà gandharica, siano stati i responsabili di una forte committenza monumentale e iconografica, a ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] quando viene strettamente collegata ai contesti in cui sono stati rinvenuti e permette un'interpretazione storica dell'insieme dei , in quanto permettono di stabilire una cronologia basata sulla successione degli strati e di raggruppare i materiali e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] da Seleuco I in Siria. Dopo il 240 a.C. lotte disuccessione scatenarono la cosiddetta "guerra dei fratelli" fra Seleuco II (246-225 al trono (10 Loos).
Le caratteristiche del culto distato fondato da Antioco vennero in luce grazie agli scavi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di altri riferimenti alcuni studiosi hanno creduto di poter ripartire le varie discipline nelle cinque giornate di gara secondo la seguente successione pretese, dal momento che perfino leggi diStato stanziavano somme cospicue a favore degli atleti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Eftaliti origina direttamente da quella sasanide. La successione delle ondate di invasione, dal IV secolo in poi, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of Ethnic Groups to the Inca State, in G.A. Collier - R.I. Rosaldo - J.D. Wirth (edd.), The ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] venne terminata nel 1382. Sulla porta orientale erano state collocate le statue di Carlo V e di Giovanna di Borbone (m. nel 1378) e dei loro popolo (1498-1515), che incamerò per diritto disuccessione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...