Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino è stata riconfermata nelle elezioni amministrative del maggio 2006, eletta al primo turno con assassinio del marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , promulgò la Prammatica sanzione in cui, stabilendo l’indivisibilità dello Stato, garantiva la successione alla figlia Maria Teresa.
Superata la tormenta della guerra diSuccessione austriaca (1740-48), durante la quale Maria Teresa assicurò la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] l’alleanza con i franco-spagnoli durante la guerra disuccessione austriaca conduceva nel 1746 all’occupazione della città da 19 e il 22 luglio 2001, durante l'incontro dei capi diStato dei paesi più industrializzati, vi furono scontri, nel corso dei ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] a.C. venne concesso da parte di Cesare lo stato giuridico di Municipio di cittadini romani, nel quale gli altri senza eredi di Carlo II di Spagna nel 1700, la Sardegna venne coinvolta nella guerra disuccessione spagnola tra Filippo di Borbone e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] una basilica o una serie di horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso Gran Bretagna, Prussia, Russia, confermò ai Nassau la successione nel granducato, cui garantì la neutralità perpetua.
Conferenza per ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] fondate le università degli studi di Cagliari e Sassari.
Apertasi la guerra disuccessione spagnola, dei due partiti in S., che fu unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nel;l’isola (1848) suggellò tale cambiamento.
Tra ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di Skorba (Mġarr), tre fasi in successione stratigrafica. La più antica o fase di Ghar Dalam è nota anche attraverso i reperti di entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G. Abela, cui nel marzo ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] (dell’ordine delle migliaia di anni). Il metodo consiste nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e ossigeno. Una volta formatosi rimane per breve tempo allo stato atomico; viene ossidato, infatti, dall’ossigeno atmosferico dando ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] che con un decreto regolò la successione al trono ed emanò una raccolta di leggi in lingua ittita pervenutaci in Regno e poi l’impero, lo Stato ittita si adeguò allo status di grande potenza, dotandosi di tutti gli elementi artistici e ideologici ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di beni di rilevante interesse artistico e culturale, e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta disuccessione ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria diStatodi Stoccarda (J. Stirling, M. Wilford 1977-84), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...