L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dall'altro con date di fondazione che è difficile precisare, ma che probabilmente si situano in successione tra la prima metà 1886 riconobbe l'antica capitale hammadita, è stata oggetto di prospezioni da parte di P. Blanchet e A. Robert tra la ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] B. La successione stratigrafica delle fasi A e C è ben documentata nelle aree settentrionali di diffusione della cultura presso Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel Tavoliere. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] del Leone per legittima successione". Il buddhismo era ampiamente diffuso nei centri Dvaravati, dove si sono conservate fondamenta di templi e monasteri. Nello stesso periodo nella valle del Mun si formò una rete di piccoli Stati, i cui nomi insieme ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e 3), mentre Creswell (1940) partì dall'idea di una successione dei tre stili, cambiandone la denominazione (il primo stile rilievi in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] d. C.), dinastia che per essere stata abbattuta e per esser poi risorta dopo poco tempo, viene di solito divisa in due periodi: Han di Panpo presso Sian (Shansi).
Le ricerche più recenti hanno apportato alcune modifiche all'ordine disuccessione ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, di un paramento in mattoni di epoca traianea (edificio sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] visti isolatamente e non con una stretta successione: rappresentano il progressivo sgretolamento dell'esercito barbarico 0,43, conservato al Louvre, già nella Collezione Accard, di cui era stata fatta una copia a metà grandezza alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il 1940 ed il 1948 ha chiarito sia la successione stratigrafica del sito, che risulta così composta: livello I nella zona della città in cui sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] murario con zoccolo di pietra ed elevato di mattoni crudi. Ne sono stati individuati tratti a di pietra, sul lato occidentale del santuario urbano, dove sorgeranno anche gli altri edifici sacri, contrassegnati con lettere che indicano la successione ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] osservato come nella parte più buia dell'interno siano stati adoperati colori più forti e più chiari, dal momento 1957, p. 24ss.; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del battistero degli Ariani, FR, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...