IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] nella guerra disuccessione polacca. Per reagire alla situazione, nel 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei debiti comunali, che non fece in tempo ad attuare.
L'I. morì, a Roma, il 15 genn. 1737.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] . A. non partecipò al concilio di Troyes (agosto 878) ove era stato invitato (aprileinizi maggio 878), concilio che nelle intenzioni papali doveva riunire i maggiori interessati alla questione della successionedi Carlo il Calvo per approvare le ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] nell’estate del 1932 fu nominato arciprete di Bozzolo dove erano state da poco unificate le due preesistenti parrocchie della tragedia della seconda guerra mondiale e della successionedi eventi che cambiarono radicalmente il quadro politico italiano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] all'abdicazione di Celestino (dicembre 1294) e che alla fine abbia votato pet la successionedi Benedetto Caetani, dei suoi più importanti compiti sembra sia stato l'organizzazione dell'opera di restauro della basilica lateranense dopo un grave ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] tanto da ricorrere per la successionedi G. Gentile, che sosteneva l'investitura a ministro di B. Giuliano, a una personalità da Arrigo VII, da Dante, da Cola di Rienzo".
Senatore dal 22 dic. 1928 e ministro diStato 0933), il F. fu membro del Gran ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] di intervenire in Italia, per le difficoltà interne suscitate dalla successionedi Basilio II, seguivano con ostilità le imprese di Annali. Si sa soltanto che quelli stessi che erano stati suoi sostenitori, dopo la sua morte, si accanirono contro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] successionedi Filippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re di , 366, 370, 373; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] cardinale Rinaldo. L'economia era ormai ridotta a uno statodi irrimediabile precarietà, il tessuto sociale impoverito, causa non complicare lo scenario stava anche la ben più delicata successionedi Mantova e Monferrato, la cui coppia ducale non ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] macabro e fatale e dell'espressione distatidi esaltazione psichica, a delineare un sorta di secondo livello della realtà.
Tra costume nobiliare, realizzata semplicisticamente attraverso una successionedi tipi, quasi macchiettistici, fissati nella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] uno dei principi sabaudi potesse essere coinvolto nella successionedi quella Corona. Il duca Carlo Emanuele I cui ordine apparteneva) e a Oneglia (città di cui era stato investito con il titolo di principe). La salma fu trasportata da Palermo in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...