SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] per Venezia e per il papa (ostili alla successionedi Roberto Malatesta al padre) fu ancor meno fortunata: in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli stati italaini ed europei (1450-1535). Atti del Convegno, Milano 1982, pp. 381 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, 'ultimo aveva esordito a Vienna nel 1712 - dopo la successionedi Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] alla successionedi Mantova, e, ancora più marcatamente, nella legazione di pace Per la biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario diStatodi Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] degli Esteri Raffaele Guariglia. Le altre tre, inviate in successione il 29, il 30 e il 31 luglio – conservate dal nipote di Leonardo Severi, Giulio Colavolpe Severi –, sono state pubblicate da Luciano Canfora nel libro dedicato all’assassinio ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Si trattava, in una vorticosa successionedi contatti, letture e scambi intellettuali, di farsi alfiere della realizzazione dei 1816 (memoria pubblicata sotto forma di opuscolo).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Processi politici, cart. 10 ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1525. Accusato anche di aver tramato a favore di una successionedi Massimiliano Sforza in caso di morte del duca e 1-2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] a sovraintendente generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere diStato, nel `67 a luogotenente generale d'artiglieria e di felicità inventiva, il complesso s'articola con scioltezza inusitata in una successionedi corpi principali e di ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] una lettera ad Acacio, lamenta di essere stato informato dal sinodo e non dal patriarca stesso come l’uso avrebbe voluto (epistola 17, pp. 206-07).
Il contrasto esplose però apertamente in occasione della successionedi Timoteo Salofaciolo: un sinodo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di essere erede di un Ducato collocato in posizione strategica e di vantare diritti alla successionedi Toscana come discendente di volle l'allontanamento politico del ministro, che pure era stato a lungo esecutore delle sue volontà, si prolungò ben ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ristretti e tennero occupata praticamente l'intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra disuccessione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...