CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ottimati della città, si spiega con ogni probabilità con il suo desiderio di favorire la successionedi un figlio naturale del duca Alessandro, Giulio, ancora bambino, di cui egli sarebbe stato senza alcun dubbio il tutore. Ma non c'era un vero e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] candidato più probabile al governo provvisorio dello Stato. Ma nuovi impegni di più alto respiro lo portarono Oltralpe.
1547 e il settembre 1548, invitandolo a riconoscere la successionedi Ottavio Farnese, suo genero, e ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] rivelò foriero di profondi attriti tra le famiglie. Altrettanto fallimentari furono le rivendicazioni della successionedi Ranuccio nel 1605 a incorporare il territorio novarese nello Statodi Milano, causando ai Farnese ingenti danni economici, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che il soggiorno a Ferrara interrompesse la sua attività di segretario distato), l'A. fu l'interprete principale e, probabilmente della Curia, circa il progetto di candidatura di un principe cattolico alla successionedi Elisabetta I (progetto che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] il periodo della grande alleanza e della successionedi Spagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 218 Pastor, p. 574). In nome di queste preoccupazioni il 6 giugno 1727il B. presentò al segretario distato Lercari un memoriale contro la dottrina ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 330-496, su cui si veda ora: Archivio diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Firenze 1982; II ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] la riduzione del censo a 100 formi, il riconoscimento della successionedi Ferrara per tutti i discendenti, la conferma per Argenta, imperatore passasse, per recarsi a Bologna, attraverso i suoi stati, e a Reggio lo ospitò, cattivandosi il favore del ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] . Con queste nozze ci sarebbero state, per la Corona d'Aragona, alcune probabilità di controllare Napoli - sebbene le leggi del Regno facessero credere più certa la successionedi una zia, sorella della madre di Ladislao - ma anche l'eventualità ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] sulprovveditorato a Salò (1600), Arch. diStatodi Venezia, Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci , XIV (1877), pp. 204 s.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 127, 186 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] ordinata successionedi capitoli e di argomenti secondo uno schema che è sempre lo stesso ("Situazione politica amministrativa", cap. I; "Leggi ed ordinamenti intorno alla proprietà", cap. II; "Contribuzioni pagate dai popoli e rendita dello Stato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...