DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] era in corso la guerra disuccessione austriaca, la famiglia Delfico - fedele alla casa Borbone - si era trasferita a Leognano, castello baronale dei Civico, per sfuggire alle truppe austriache che, dopo aver occupato lo Stato della Chiesa, avevano ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] successione delle rispettive cariche a corte e al contratto di matrimonio, il "noble homme Jean-Baptiste de Lully" figlio di nel pubblico fu tale che nel giro di pochi anni l'opera sarebbe stata universalmente considerata, in Francia come nel resto ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] e la questione della successione al trono inglese comportavano. di Sant'Andrea di Vercelli; Torino, Biblioteca Reale,Catalogo dei manoscritti di storia patria, n. 660; Arch. diStatodi Torino,Benefici al di quà dei Monti,Pergamene di Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] riguardo all'eventualità di una successione a Cangrande (I). Certo per volontà di quest'ultimo, il braccio di ferro col - a quel che sembra - si intervenne a livello distatuti cittadini (Vicenza, forse Treviso).
Il Simeoni ha opportunamente ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] od occupazione recente dei re di Pavia, il re franco poteva vantare diritti disuccessione nei loro stessi diritti di alta sovranità. A. del metropolita di Toledo, quando era la Chiesa nazionale diStato del regno visigoto, ebbe l'appoggio di A., ma ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Mantova prima dello scoppio della guerra disuccessione spagnola fu la rappresentazione nel Per i numerosissimi docc. negli archivi di Roma e di Vienna, cfr. Kirkendale (1966), pp. 356-390. Arch. diStatodi Firenze, Compagnie relig. soppresse, 1246, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] a "quel periodo di vivissimo interesse per i problemi monetari che era conseguito alla guerra disuccessione austriaca" (Diaz, in . vi erano quindi il realismo politico e la ragion diStato, contro analisi che mettevano al primo posto una scienza ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] massimo e scandito da una successione quasi interminabile di livelli e di gradi gerarchici. Soltanto il Il processo, Roma 1997. Un’analisi delle ragioni del declino FIAT è stata tentata da G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell’ultimo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] civile, in particolare per i contratti, le successioni e il diritto di famiglia. Questo aspetto ha fatto supporre che , 2226 s.; Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. diStatodi Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra le fonti ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] successione e praticamente senza soluzione di continuità recitativo semplice, recitativo accompagnato, arioso di .
L'ultimo periodo creativo dello J. è stato sviscerato dalla McClymonds sia dal punto di vista storico sia da quello estetico e tecnico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...