MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 1525. Accusato anche di aver tramato a favore di una successionedi Massimiliano Sforza in caso di morte del duca e 1-2, Mf. 85, Fissiraga, f. 271; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, Ambasciatori Milano,1640; Parigi, Archives nationales, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] a posizione fissata e al passare del tempo individua uno statodi mare nel dominio del tempo mentre una successionedi tali onde a tempo fissato e al variare della posizione conduce a uno statodi mare nel dominio dello spazio, su un'area. Esempi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] successionedi imprese rischiose da cui si impara come diventare adulti.
In un clima immaginativo intriso di nostalgia per un Risorgimento ormai lontano, di pensare ad altri bambini di sua conoscenza che sarebbero stati dei graziosissimi porcellini e ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] a sovraintendente generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere diStato, nel `67 a luogotenente generale d'artiglieria e di felicità inventiva, il complesso s'articola con scioltezza inusitata in una successionedi corpi principali e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di essere erede di un Ducato collocato in posizione strategica e di vantare diritti alla successionedi Toscana come discendente di volle l'allontanamento politico del ministro, che pure era stato a lungo esecutore delle sue volontà, si prolungò ben ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ristretti e tennero occupata praticamente l'intera attività degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra disuccessione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] mare avevano determinato il modellamento di quella che, una volta emersa, sarebbe stata la superficie della Terra, con sottosuolo ad ampia scala. Descrivendo e classificando una successionedi formazioni rocciose, anche in relazione ai minerali in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexis de Tocqueville è uno degli interpreti più acuti dei processi di modernizzazione [...] che vi circonda, è necessaria una lunga successionedi piccoli favori resi, di oscuri buoni uffici, un’abitudine costante alla Rivoluzione
Con il colpo diStato del 2 dicembre 1851 Napoleone III inaugura una lunga parentesi di governo autoritario che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] ricalca del resto, in forma ampliata, la successionedi movimenti delle sonate natalizie delle zampogne della Sicilia vero che gli odierni repertori natalizi delle zampogne siano stati influenzati (talvolta poco, talaltra in maniera anche molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] de Cuvilliés, l’Amalienburg ha magnifici stucchi di Johann Baptist Zimmermann e sculture di Joachim Dietrich. Nata come Lusthaus, “casa di delizie”, la palazzina è concepita come successionedi ambienti caratterizzati da un partito decorativo sempre ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...