LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, 'ultimo aveva esordito a Vienna nel 1712 - dopo la successionedi Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio Il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] per 25 anni, è stata interpretata come la fine di un’epoca, ma è anche possibile si tratti di una strategia della stessa intelligence, con l’obiettivo ultimo di mantenere voce in capitolo al momento della successionedi Bouteflika. Un gioco ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] alla successionedi Mantova, e, ancora più marcatamente, nella legazione di pace Per la biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario diStatodi Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] degli Esteri Raffaele Guariglia. Le altre tre, inviate in successione il 29, il 30 e il 31 luglio – conservate dal nipote di Leonardo Severi, Giulio Colavolpe Severi –, sono state pubblicate da Luciano Canfora nel libro dedicato all’assassinio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] dispositivi di potenza.
In un certo senso anche il transistor di tipo A può essere pensato come la successionedi due della base nel transistor a giunzione. La presenza distati elettronici di superficie nella zona intermedia del transistor, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] le gesta di Orlando
Inamoramento di Orlando
Signori e cavalier che ve adunati
per oldir cose diletose e nove,
stati atenti e Le carte non presentavano l’abituale successionedi semi, ma la raffigurazione di quattro passioni umane: Amore, Speranza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] in luce il formarsi di una vasta area geopolitica in cui si può parlare della presenza di un sistema diStati.
Anche se profeti 1592, non vuole permettere che, a causa della successionedi un Borbone protestante, la corona francese diventi scismatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] idea cristiana che il mondo sia stato creato solo 6.000 anni prima della nascita di Cristo.
La tesi illuminista si successionedi figure animali e di divinità. Tutte queste figure sono rappresentate nell’atto di navigare le acque celesti a bordo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] risulti scandito dalla successionedi «problemi» (quesiti) da affrontare e di «scoperte» (invenzioni) di summa (al modo medievale, che era stato anche quello di Luca Pacioli) ma con il moderno titolo di trattato, cioè di uno strumento di ricerca e di ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Si trattava, in una vorticosa successionedi contatti, letture e scambi intellettuali, di farsi alfiere della realizzazione dei 1816 (memoria pubblicata sotto forma di opuscolo).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Processi politici, cart. 10 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...