GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] candidato più probabile al governo provvisorio dello Stato. Ma nuovi impegni di più alto respiro lo portarono Oltralpe.
1547 e il settembre 1548, invitandolo a riconoscere la successionedi Ottavio Farnese, suo genero, e ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] rivelò foriero di profondi attriti tra le famiglie. Altrettanto fallimentari furono le rivendicazioni della successionedi Ranuccio nel 1605 a incorporare il territorio novarese nello Statodi Milano, causando ai Farnese ingenti danni economici, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di due tipi di volta; secondo Moura Coutinho (1978) la più antica era a ferro di cavallo, sostituita più tardi da un'altra a botte. A questa successionedi al primo quarto del sec. 12°, essendo stata inserita a E del chiostro, nello spazio lasciato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] che il soggiorno a Ferrara interrompesse la sua attività di segretario distato), l'A. fu l'interprete principale e, probabilmente della Curia, circa il progetto di candidatura di un principe cattolico alla successionedi Elisabetta I (progetto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di Daniele, secondo cui il mondo è destinato a una successionedi imperi universali (l’ultimo dei quali sarà quello di C.) a creare un embrione distato indipendente, ad est cresce la pressione dei Parti, gente di ceppo iranico entrata nel territorio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] il periodo della grande alleanza e della successionedi Spagna, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 218 Pastor, p. 574). In nome di queste preoccupazioni il 6 giugno 1727il B. presentò al segretario distato Lercari un memoriale contro la dottrina ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] agli anni 1539-62 si trova unito a quello di Cosimo I de' Medici nell'Archivio diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, 330-496, su cui si veda ora: Archivio diStatodi Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Firenze 1982; II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] assemblee generali, coinvolge i vassalli nella sua azione di governo. L’Inghilterra si presenta ormai come uno Stato unitario.
La difficile successione a Guglielmo I
Guglielmo decide di separare la Normandia dall’Inghilterra: lascia al primogenito ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] fenomeno non è stata approfondita, in di gradi di libertà, quello di Ruelle e Takens ammette il caos anche nel caso di un'equazione differenziale con tre gradi di libertà.
Nel meccanismo proposto da Feigenbaum, si ha una successionedi transizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] molti come soldati, funzionari o commercianti, dopo il colpo distato militare che nel 1966 sovvertì i già precari equilibri. successione democratica al potere nel 2007 (sia pure all’interno di uno stesso partito). Il candidato del partito di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...