Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] una successione che converge debolmente a un limite, esiste una successionedi combinazioni convesse di punti della successione tipo del teorema di Kakutani, che richiedono che le immagioni dei punti siano dei convessi, sono stati poi generalizzati a ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] superstiti di una decorazione pittorica tardotrecentesca sono stati attribuiti a Cola di Petrucciolo o a Piero di Puccio serie di monofore e bifore tardogotiche, a loro volta frutto di due distinte campagne di lavori realizzate in successionedi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] 'input sinaptico viene descritto da una successionedi impulsi di corrente con ingresso diretto nel soma del saranno in particolare gli stimoli (implicitamente identificati con gli statidi attività da loro indotti nella rete). Data una configurazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] tempo fisico fondava una concezione del tempo musicale come successionedi tre istanti ‒ prima, presente, poi ‒ definiti , secondo cui la diversità dei toni corrispondeva a quella degli stati d'animo. Così come i sapori e gli odori potevano ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] ottimati della città, si spiega con ogni probabilità con il suo desiderio di favorire la successionedi un figlio naturale del duca Alessandro, Giulio, ancora bambino, di cui egli sarebbe stato senza alcun dubbio il tutore. Ma non c'era un vero e ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] ? Come si è evoluto filogeneticamente? Qual è o qual è stata la sua funzione? Infine, per essere più precisi, quali sono di questa influenza, è quella tra il concetto di 'interazione' e quello di 'relazione': una relazione coinvolge una successionedi ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] animated cartoons), cioè quei film basati sulla successionedi una serie di disegni, riprodotti uno alla volta dalla , 1978). In anni più recenti c'è stata un'ulteriore ripresa produttiva con i lungometraggi di Enzo D'Alò (La freccia azzurra, 1996; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] L’aumento incessante della popolazione genera una successionedi gradi crescenti di occupazione e di gradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi corrisponde un diverso stadio di sviluppo economico sul quale si erige una ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] primitivo codificate dall'attivazione in successionedi quei geni. La caratteristica organizzazione di tali geni in relazione alla loro funzione è, allo stato attuale delle conoscenze, unica ed è stata probabilmente un'invenzione evolutiva senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] Alexander Humboldt e Leopold von Buch che dopo essere stati allievi di Werner viaggiano moltissimo – a differenza del loro maestro attuale intensità. Il catastrofismo invece postula la successionedi grandi catastrofi che in passato hanno sconvolto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...