CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] la quale si articola per successionedi popoli ed ampliamento costante di civiltà (la civiltà fecondata il ricchissimo carteggio, si conservano pressoché tutte nell'Arch. diStatodi Pisa. Per un primo ragguaglio, relativo più particolarmente al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] popolato l’Europa; se i suoi lavori non fossero stati scritti in lingua greca, nessuno avrebbe pensato ad essi di Diofanto una successionedi problemi equivalenti, nella stragrande maggioranza, a equazioni (o a sistemi di equazioni) indeterminate di ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] regno di Atalarico.
Certamente la successionedi Teoderico, col regno affidato a un bambino sotto la reggenza di stretti con gli imperatori d'Oriente, Zenone ed Anastasio, come era stato per il suo avo. Si direbbe quasi che col legame del giuramento ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] padre, a porre fine alla guerra per la successionedi Mantova con i trattati di Ratisbona e Cherasco, Vittorio Amedeo I acquistava i quali i marchesi di San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario diStato, Carron di San Tommaso, il ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] al quale venne redatto un nuovo statuto cittadino: con l'assenso di Filippo di Saint-Pol, si accordarono alle corporazioni pignoni assunsero un aspetto a scalini formati dalle rientranze in successionedi tutti i sei od otto strati, con l'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] certe condizioni sulla funzione f, sia possibile determinare una successionedi punti x0,x1,…,xn (per i quali le si considera che il metodo delle approssimazioni successive sarebbe stato riscoperto nei suoi tratti essenziali da Picard circa sessant ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] dell'eroe. Il poema e una successionedi quadri slegati: l'antefatto (l'innamoramento di Berta e Milone) occupa sei alla macchia, con falsa data (come è stato già detto) e falso luogo di stampa ("In promontorio Minervae ardente Sirio", cioè nella ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Roma, nel giugno 1716.
Il D. fu anche ammesso nel Consiglio diStato. Partecipò a varie giunte: sul commercio francese, per l'elaborazione di vari progetti sulla successionedi Francia e sul problema dei rapporti diplomatici con Roma. Su quest'ultima ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] ciò che è costituito distati attenzionali che dall’applicazione a sé stessi o al funzionamento di organi percettivi traggono successione con altre attività», parlando così di «attenzione applicata», nonché «venire considerata quale funzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] : non più battaglie cavalleresche, assedi e conflitti di durata limitata, ma stati endemici di guerra costituiti da una successionedi battaglie e scaramucce militari, a volte a carattere di guerriglia (come nella guerra del Vespro che, scoppiata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...