TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] dell’Impero romano, in successionedi Ermanarico, il capostipite del lignaggio degli Amali.
Sulla prima infanzia di Teoderico non vi è che perciò era stata da lui adottata come simbolo di fortuna e successo. L’associazione di Teoderico alla città ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] le originarie messe in scena che impegnavano molti attori siano state fin dagli inizi 'messe in poesia' e 'recitate in musica': Bene ha sempre negato il dialogo a favore di una successionedi monologhi e ha sempre arricchito il testo drammatico con ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] . Per tenerne conto è stata formulata, da parte di diversi autori, una trattazione più accurata della cinetica della nucleazione, nella quale si assume che l'evoluzione dei nuclei proceda attraverso una successionedi reazioni reversibili del tipo ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] lineare, che portò da uno statodi nomadismo a una condizione di sedentarietà, coinvolse dapprima gruppi assai successionedi caccia-raccolta, pastorizia nomade e agricoltura come altrettante fasi di sviluppo delle tecniche produttive e delle forme di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] variazionale, è quello che è stato definito 'punto coniugato'. Geometricamente di una soluzione del problema variazionale ottenendola come limite di una opportuna successionedi funzioni ammissibili. Il lavoro di Hilbert inaugurò un vasto programma di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] del Ducato costituiva una continua minaccia. La successionedi Francesco 1 nel dicembre del 1514, seguita 000 ducati, suo fratello Alfonso (Arch. diStatodi Milano, Arch. segr. Estensi, Sez.
casa e Stato, s. Documenti spettanti ai principi Estensi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] un certo senso anche il transistore di tipo A può essere pensato come la successionedi due giunzioni metallo-semiconduttore. L’area 2.
Si deve qui osservare che la presenza distati elettronici di superficie altera in modo sostanziale lo schema delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e la tendenza a tornare alla configurazione di equilibrio quando ne sia stato allontanato per una ragione qualsiasi. Il movimento del sistema economico nel tempo è concepito come una successionedi equilibri temporanei, diversi l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] esempio, la fig. 4A mostra una successionedi mosse di Reidemeister che trasforma l'uno nell'altro di questo processo di espansione su un insieme distati completo conduca alla forma più primitiva dell'integrale di Feynman. Immaginiamo che lo stato ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] nel collocare le singole figure in una successionedi piani in cui scompare completamente la prospettiva reale economici. Tali oggetti, la maggior parte dei quali è stata trovata negli scavi di Qaõr-i Abù Naõr (Persia meridionale), Takht-i Sulaymàn ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...