DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] si conservava ancora nel tardo Settecento ma in seguito non è stato più segnalato; dal titolo lo si può comunque giudicare come un a Voltaire; né è agevole ricostruire una sua eventuale successionedi idee, con le relative fasi, perché singole tesi o ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Archivio diStatodi Firenze, s. 134-139: F. Settimanni, Mem. fiorentine dall'anno 1532 che la famiglia de' Medici ottenne l'assoluto Principato della città e dominio fiorentinoinfino all'anno 1737 che la medesima famiglia mancòdi successione nel ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] di internet dalla cultura necessaria per conoscere il significato di quello che fanno.
Una successionedi interventi e soprattutto di tentativi di restrizioni indebite all’accesso.
A fare scuola è stata l’Estonia, il cui Parlamento già nel 2000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] fondamentali sono dimostrati con metodi generali, per esempio il metodo della successione spettrale associata alla composizione di funtori.
Il punto di vista categorico è stato molto in auge negli anni Sessanta e veniva applicato nei campi più ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] accertarne la tendenza spontanea verso uno statodi equilibrio, è meno immediato dell' di un gioco di sorte, quale è appunto la simulazione attraverso sequenze di 'numeri casuali'. (Per convenzione, si dice casuale, o aleatoria, una successionedi ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] la sua dignità spirituale. Come Borgese nel suo esilio degli Stati Uniti, donde gli aveva scritto nel luglio del '33 una di Paolo, i fatti privati si proiettano in una successionedi scene di vita sociale (il salotto di casa Ippolito, la seduta di ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] occidentale; non può, quindi, individuare come suo tratto distintivo né la formazione diStati-nazione né, in via di principio, la costruzione di regimi democratici, anche se entrambi gli esiti possono contribuire allo sviluppo politico stesso ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] Si noti che una struttura prodotta da una successionedi fluttuazioni amplificate non può essere compresa se confronto fra le condizioni del sistema ecologico in esame e quelle di uno stato considerato come 'normale'. In altre parole, è il rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] di una propria legge di sviluppo e l’intero corso della storia come dotato di significati comprensibili e governato da un’ordinata successionedi bestia chiedesse a Dio i motivi per cui non è stata fatta uomo. Bastano questi esempi per mostrare che è ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] o per entrambi i motivi, ritenne la successionedi R. come illegittima e fraudolenta: Da poi 2 voll., Firenze 1922-1931, i cui risultati sono stati discussi e talora corretti da E.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, 210, 231 ss. 248 ss., ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...