Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] . Se ciò non si verifica decadono nuovamente nello stato fondamentale emettendo un fotone attraverso un processo chiamato fluorescenza, che può avere luogo gradualmente attraverso una successionedi stadi, alcuni dei quali, come illustrato nella fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] dei blog o delle street tv, la successionedi previsioni sulla morte del giornalismo "tradizionale" non sede anche la Reuters, così come in tutta Europa (e negli Stati Uniti da tempo) i grandi quotidiani hanno abbandonato il centro delle città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ancora traccia, se non qua e là e allo stato embrionale, di altri argomenti essenziali nell'analisi numerica moderna, quali della tangente, una curva approssimata costruendo una successionedi archi di cerchi osculatori. Tale metodo semigrafico è ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] di analisi funzionale e di calcolo delle variazioni, come, per es., il problema di mostrare l’esistenza di punti limite per ogni successionedi chiusi di uno spazio compatto di è stata la riflessione sui teoremi di incompletezza ottenuti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] opposta. E’ a questo avvenimento principale che si dà il nome di catastrofe, e che troppo spesso è stato confuso con l’azione; la quale invece è propriamente l’insieme e la successionedi tutti i fatti rappresentati.
(...) Ma, si potrà dire, se al ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] vibrante si produce mediante la realizzazione o di una breve chiusura (monovibrante) o di una rapida successionedi chiusure del diaframma alternate ad aperture ( confine sillabico). In passato sono però state avanzate altre ipotesi, tra cui quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] bolscevico una feroce lotta tra le fazioni per la successione. L’ala "destra" del partito, generalmente identificata Nell’agosto del 1991 un gruppo di dirigenti del PCUS organizza un colpo diStato esautorando Gorbacev dalle sue funzioni e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] di assicurare un'armonia tra la successione dei tempi di un'azione presa in esame, l'epoca del calendario e la data di nascita di necessari per altre pratiche religiose, come i culti diStato ai quali partecipava in alcune occasioni l'imperatore ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di fatto testi continui. I testi parlati, non solo i dialoghi, sono di norma costituiti da una successionedi brevi porzioni di è solo funzione distati d’animo o di atteggiamenti del parlante, ma anche della scansione testuale. Di fatto si imprime ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] , si ritiene che a essere eseguiti per primi siano stati i mosaici della crociera e dei registri alti delle pareti e per ultimi quelli del registro inferiore. Nel proporre una successionedi questo tipo si sono tenuti nel massimo conto i criteri ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...