La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] estesa ulteriormente ai gruppi e ai semigruppi. Di particolare interesse è stata la teoria della derivazione delle misure a valori le proprietà delle misure, in particolare la convergenza disuccessionidi misure; inoltre essa è usata in altri campi ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] ;
Σ è l'alfabeto d'ingresso;
s′∈S è lo stato iniziale;
F⊆S è l'insieme degli stati finali;
∂ è una funzione di transizione da S×Σ su S.
L'automa esegue una successionedi mosse. Posto inizialmente nello stato s′, esso legge una stringa d'ingresso α∈Σ ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] problemi del folklore e della scienza siamo stati sempre un po' lontani. Ben altri metodi di ciò che ha animato e vivifica questi studi, storia di un gusto, di un mito, di un'idea. Con ciò lo storiografo mette in secondo piano la mera successionedi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] del processo di calcolo. La maggior parte delle regole ha carattere empirico; il programma è stato oggetto di molte critiche dei modelli probabilistici su serie storiche è di concepire una successionedi informazioni x₁, x₂,..., xT come scaturente ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] individuo?"; "Come si è evoluto?" e "Qual è o qual è stata la sua funzione?" ovvero, per essere più precisi "Quali sono le di interazione e quello di relazione. Per quel che riguarda il comportamento, una relazione coinvolge una successionedi ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] risolto; infatti l'esistenza e la regolarità delle soluzioni sono state dimostrate per: a) tutti i tempi se Re è sufficientemente gradi di libertà.
Nel meccanismo proposto da Mitchell Feigenbaum si ha una successionedi transizioni di raddoppio del ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] ,l'anno 1665 e un Discorso politico sopralo Stato d'Italia e dei suoi principi,ed Arcani diStato coi quali si governano, in cui il B 1680, dall'inizio, cioè, della contesa per la successionedi Mantova e del Monferrato. Il B. narra diligentemente e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] l’importanza della duplice relazione, ma con il nuovo colpo distato del 2014 la storia si è ripetuta e l’ago della avvolge la politica thailandese deriva dalla questione cruciale della successione del re. Bhumibol Adulyadej (Rama IX), compiuti gli ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] del 13° secolo. A volte è possibile trovare una più regolare successionedi scene, come per es. nell'a. dell'eremo della Virgen del sono conservate solo quattro: quella all'estrema sinistra è stata infatti asportata. Per quanto il pannello del Mus. de ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] individuo?; Come si è evoluto? e Qual è oppure qual è stata la sua funzione? ovvero, per essere più precisi, Quali sono di interazione e quello di relazione. Per ciò che riguarda il comportamento, una relazione coinvolge una successionedi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...