Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] loro motivazione vi sia l'esigenza di risolvere una fase momentanea di disagio o di squilibrio, che è il caso del vacationer, oppure quella di risolvere tensioni più profonde, che richiedono quindi una successionedi esperienze, e che sarebbe, invece ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] puoi prenderne ciò che sia da imitare per te e per il tuo Stato, ciò che sia da evitare perché turpe nel principio e turpe alla fine : entro uno schema triadico, una rapida successionedi scene altamente drammatiche, alternantisi tra crisi interne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] quasi per addentellato», p. 362), occorre procedere per «successionedi mutamenti» (p. 362), senza mai dimenticare che
la il diritto d’obedienza (prima lettera; I problemi dello Stato italiano, a cura di C.G. Lacaita, 1966, p. 227).
Per Cattaneo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] scoprì nel 1739 il legame con i numeri di Bernoulli:
dove i numeri di Bernoulli B2k erano stati definiti da Euler come i coefficienti della serie da successionidi Farey e studiare il contributo delle singolarità dell'integrale di Cauchy dovute ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del gusto neoclassico di quegli anni.
L'evoluzione del linguaggio del D. è stata precisamente individuata di Annalibera, successionedi undici brevi pezzi pianistici che uniscono un uso magistrale di procedimenti canonici ad un'intima delicatezza di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] 0〈t〈1, Wiener mostrò che una particolare successionedi traiettorie casuali continue converge uniformemente con probabilità 1 e più noto di processo di Markov a una sola componente, con un continuo distati, è il processo di Ornstein-Uhlenbeck. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] rendita a Girolamo Dandini, da poco nominato segretario diStato. Inoltre, fece in modo da ottenere degli di St.-Gildas au Bois, con la bolla di convocazione del concilio generale. Nel dicembre del 1560 la morte di Francesco II e la successionedi ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] vide come «successionedi ambiguità entro le quali operano le alternative, le scelte» (Passaggi, 2000, p. 125). Di qui la passione Mezzogiorno nel 1959 in favore di investimenti industriali spesso affidati all’industria diStato. Dopo aver votato nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] stato interno, e in quanto tale “condizione formale di tutte le apparenze in generale”.
Tuttavia l’esperienza percettiva non ci permette ancora di pensare l’oggetto di cui abbiamo l’intuizione empirica. Tra il momento in cui colgo una successionedi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nulla si sarebbe frapposto alla successionedi Federico II al trono imperiale.
Delle origini e dei natali di O. (Cencio) la da Gualtiero di Palearia e Marcovaldo di Annweiler; era stato creato da Innocenzo III cardinale vescovo di Ostia nel 1206 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...