DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il giovanissimo Edoardo è stato incoronato "senza tumulto", nonostante sia "nato fuor d'ogni matrimonio ffiristiano" (ibid., pp. 141-142).
Il progetto di riportare al cattolicesimo l'Inghilterra puntando sulla successionedi Maria Tudor era però ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Roma l'attività riprese nel giugno 1944, con la convocazione del comitato di amministrazione da parte del direttore generale Domenico Bartolini. La nomina in successionedi vari commissari straordinari, d'iniziativa del governo italiano o del comando ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del bestiame. Presso Boscoreale si è documentata una successionedi livelli, dal periodo neolitico al 79 d.C più signorile e tranquillo. Nella casa detta del Bicentenario è stato rinvenuto un pannello in stucco con un emblema cruciforme, in cui ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] frase può essere diversa… mi chiese se l’indomani sarei stato libero. Iniziò un rapporto fraterno, prima ancora che una salario dall’inflazione» mentre si nasconde dietro a una successionedi frasi fatte che, proprio nella loro ripetizione ciclica nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] ci sono ben pochi elementi per sostenere che egli sia stato l’autore di ciò che si è finito col chiamare ‘sferica preeuclidea’. successionedi archi in un cerchio di raggio fissato. Una tavola siffatta può essere utilizzata per gli stessi scopi di ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] se si introduce in esso la topologia prodotto; affinché una successionedi funzioni (fn) converga a una funzione f secondo tale topologia dai suoi esordi, il calcolo delle variazioni è sempre stato la parte dell'analisi classica in cui già si ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] la fine del decennio, siano stati predominanti nella spiegazione degli alti livelli raggiunti dai tassi di interesse reale. Gli alti tassi di interesse degli anni ottanta sarebbero pertanto dovuti a una successionedi restrizione monetaria, disavanzi ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ostacolo al ripetersi di ordinazioni di stranieri o di laici e, quindi, di monaci, e ribadire la distinzione fra lo statodi vita monastico e "codices" altro non sono che una indistinta successionedi rettangolini e lineette. L'iscrizione, una delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] cadetti e inserito in un contesto politico internazionale che nei dieci anni successivi sarebbe stato connotato da grande instabilità.
Il quinquennio che va dalla successionedi L. III (vidimata dall'imperatore Federico III il 27 ag. 1445) al 1450 ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] , bensì è udibile come la rapida successionedi due suoni distinti, non modificabile dal cambio di posizione o dalle fasi del respiro. rende necessario solo quando si debba valutare lo stato delle coronarie. La terapia è chirurgica.
La compromissione ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...