La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] avere in ogni stadio soltanto un'informazione parziale e finita (Brouwer era stato anticipato in questa concezione del continuo da Borel). Con i numeri reali concepiti come successionidi Cauchy a scelta, una funzione reale a valori reali può essere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] hanno deciso di cavalcare un tentativo di colpo distato contro Gheddafi in Libia, Obama si è dapprima rifiutato di appoggiarli, salvo origine, dove l’inverno si prolunga maggiormente.
La successione al presidente Karzai si profila in ogni caso come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] geometricamente a sottrazioni reciproche che proseguono all’infinito, è stato sottolineato che a questo riguardo si apre un intero campo di ricerca: ogni sottrazione reciproca genera una successionedi numeri interi; che cosa si può dire del rapporto ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] le serie temporali si dispone di osservazioni sui valori assunti simultaneamente durante una successionedi periodi t dalle diverse dei lavori di Benini (v., 1907) in Italia, di Lenoir (v., 1913) in Francia, di Moore (v., 1914) negli Stati Uniti. Una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di quello Della terra (a cura di F. Anselmo, Messina 1964).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Europa durante le guerre disuccessionedi Spagna .- II, Napoli 1938, p. 100; Bibl. ap. Vat., Codd. Ferrajoli ..., I, a cura di F. A. ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] Belgio nel 1959 i Campionati del Mondo in terna open sono stati disputati 39 volte, quelli juniores otto volte e altrettante volte Una partita di bocce si compone di un numero indefinito di giocate; per 'giocata' s'intende una successionedi colpi il ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] non sono definiti e l'intervento dello Stato, con azioni di sostegno o di controllo, può sensibilmente condizionare l'autonomia convenienze nell'esito del negoziato, nei risultati della successionedi negoziati. Essa comincia a imporsi quando e dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] la sua dimostrazione, sebbene complessa e laboriosa nei dettagli, si basa su di un'idea relativamente semplice, quella di cercare una successionedi trasformazioni canoniche di coordinate nello spazio delle fasi in modo tale che nelle nuove variabili ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] il regime fiscale delle successioni ereditarie, che, con l'istituto della dation, prevede l'assolvimento di imposte mediante la cessione allo Stato o a enti pubblici specializzati di opere d'arte, di collezioni o di edifici monumentali.
Se dietro ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] la fase luteinica. Questa successionedi eventi biologici è guidata da variazioni della concentrazione di diversi ormoni. In prima anticorpi che agiscono contro di esso sono soltanto due dei numerosi esempi di ‛statidi resistenza all'ormone' in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...