La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] nei testi algebrici. Le grandezze irrazionali erano state generalizzate nella cornice dell'algebra. In seguito di associare un rapporto a una successionedi numeri razionali (che corrisponde al nostro sviluppo in frazione continua) e di considerare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] G. Shnirelman introdusse il concetto di densità di una successionedi numeri naturali; utilizzando la stima metodi algebrici e con metodi della teoria dei numeri trascendenti è stato quasi completamente risolto il problema dell'equazione F(x1,…,xm)=c ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] attraverso una successionedi passi, ciascuno di per sé evidente (v. Quine, 1970, pp. 82-83). La nozione di ‛evidenza', nella prospettiva possono essere sollevate due questioni. La prima è stata posta abbastanza bene dal linguista G. Lakoff. Se la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] diagramma solo localmente. Per esempio, la fig. 6 mostra una successionedi mosse di Reidemeister che trasforma l'uno nell'altro due diagrammi del nodo a trifoglio. Nella figura sono state applicate: al primo passo, la seconda mossa in due occasioni ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] tratta, in tal caso, di una semplice successione storica che non influenza lo schema del modello sopra ricordato. Esistono comunque numerosi esempi diStati federali sorti in seguito a una forma di decentramento di uno Stato unitario (Austria, e, con ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] Vela 1992, pp. 100-02) dalla successionedi tre comparazioni parallele, un’enumerazione tragica incardinata le ventitré, le sono ventiquattro ore. In quanta angustia d’animo sono io stato e sto! Ed è vero che la fortuna e la natura tiene el conto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sia vera: perciò noi, vedendo che la conclusione non è stata dimostrata, ma presumendo che essa sia vera, proporremo la dimostrazione di settori circolari si ottiene una successionedi quadrati in progressione aritmetica; di qui l’importanza di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] una successione logico-temporale univoca, alcuni di essi, invece, si sviluppano sincronicamente con altri della successionedi cui ogni autorità. Il prolungarsi distati straordinari ha dato luogo a strutture permanenti di autorità, come la monarchia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] stabilito che la successionedi Giacomo in Aragona fosse condizionata dalla preventiva rinuncia al Regno di Sicilia.
Alla partenza tutta la Calabria era sotto il controllo siciliano. Dello stato d'animo entusiasta del giovane re in questo momento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] venuti, dietro nostro invito, i senatori; infine l’Italia stessa è stata allargata fino alle Alpi, perché non solo ad uno ad uno gli " (Tacito), pensando addirittura alla successionedi Claudio. Quest’ultimo ignaro di tutto e assente da Roma, fu ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...