L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , frnché si possa dichiarare che la successionedi argomenti è ovvia o banale. Con banale i matematici intendono che non si fa appello ad argomenti nuovi: la dimostrazione è stata ridotta a una sequenza di operazioni note. Per realizzare questo scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] , in cui si sommeranno «mutazioni distati», «cattività di principi», «sacchi spaventosissimi di città», «carestia grande di vettovaglie», «peste quasi per tutta Italia grandissima; pieno ogni cosa di morte di fuga di rapine» (Storia d’Italia, cit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] grande velocità, trasforma l’immagine di un oggetto che gli sta di fronte in una successionedi impulsi luminosi. Qualche metro più anni Venti la televisione sembra in ogni caso avviata negli Stati Uniti verso un’ascesa folgorante. Ma così non è. ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] gli Stati unitari che a esse avevano dato vita.
Il modello della successione storica diStato federale e modello diStato regionale.
Stato federale e Stato regionale non differiscono, dunque, dal punto di vista tipologico: si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] lui è il fatto che sono minime.
Apollonio può essere stato spinto a studiare le rette minime da un aspetto interessante dei Poiché l’argomento è di carattere molto tecnico, il commento tende a essere una successionedi proposizioni non collegate tra ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia col possesso anche dello Stato dei Presidi. Il breve intermezzo di pace, prima dello scoppio della guerra disuccessione austriaca, diede modo ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] come data del contratto il 1429-30, ma sembra che la costruzione sia stata iniziata solo dopo il 1442 (H. Saalman, Michelozzo studies, in The Burl seguendo la forma delle cappelle, dovevano presentare una successionedi curve, ma dopo la morte del B. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] propone di illustrare le maggiori dinamiche demografiche, guardando, in successione, i processi di crescita distati, come il G8, il G20, e il G77, ma nessuno di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Pur condividendo la visione che non si possa ragionare distato sociale solamente prendendo in considerazione l’ammontare della spesa e sottooccupati): questa proposta non ebbe però seguito.
Una successionedi leggi, tra il 1952 e il 1960, estese l’ ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . Per tenerne conto è stata formulata, da parte di diversi autori, una trattazione più accurata della cinetica della nucleazione, nella quale si assume che l'evoluzione dei nuclei proceda attraverso una successionedi reazioni reversibili del tipo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...