Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Gleizes - non ne abbiano tenuto conto. È proprio l'espressione di una molteplicità degli stati d'animo, secondo una successione avvertibile come durata, che aveva caratterizzato la ricerca di Cézanne nei suoi ultimi anni e che viene riproposta dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] successionedi proposizioni che porta al teorema finale, in quanto ciascuno di essi è interessante di per sé nello studio di Marie Ampère (1826). Sembra che nella sua versione classica sia stato formulato nel 1850, o poco prima, da William Thomson, ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l' quanto affermato in 44, 2-3, almeno una duplice successionedi vescovi e diaconi. Se i latori della lettera citati in ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] serie principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, della successionedi Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore) si ottiene facendo non conosciamo (anche se numerose ipotesi sono state fatte in proposito), è incominciata nel brodo ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] della nozione in questione verranno usate. Era questo il caso, in particolare, della teoria delle successionidi scelte, che non è mai stata abbastanza chiara prima che venisse costruito per essa un sistema formale. Ciò non significa naturalmente che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] indirettamente nelle vicende della successionedi Ottavio nel Ducato di Parma e Piacenza 23; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. diStatodi Venezia, Archivio Proprio, Roma, 7, f. 615r; 8, ff. 247r, 286r ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] paesi in opting out dalla moneta unica, ossia quell’insieme distati che restano fuori non perchè non siano nelle condizioni previste dal e la Pesd
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successionedi importanti passi in ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] Il ruolo dei mercati finanziari nei diversi sistemi nazionali è stato generalmente crescente, ma anche molto differenziato da paese a paese. L'evoluzione non è avvenuta lungo una successionedi fasi determinate; al contrario, essa è apparsa dipendere ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 10-6 e 10-10 secondi.
Quest'ultima tecnica, di limitata applicazione, è stata investigata per primo da Rentzepis. Essa fa uso di una successionedi impulsi, con larghezza di banda di pochi picosecondi, che viene fatta passare attraverso una soluzione ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] una larga lesena centrale, risulta scandita dalla successionedi due ripiani coronati da archetti binati, da un al museo, potesse dividere la navata dal coro della chiesa. Il manufatto è stato datato alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, sulla ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...