L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] collegi organizzati in base a una rigorosa successionedi classi. In questi collegi, gli insegnanti diStati ‒ ma non così tanti ‒ costituita da un certo numero diStati grandi e medi e una serie di città-Stato. Tutte queste entità politiche erano di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] strategiche della vita reale, le strategie sono scelte in successione anziché simultaneamente. Un esempio è il gioco illustrato nella fig determinati (intenzionalmente) dall'azione stessa. Esempi distatidi questo tipo sono il sonno, l'eccitazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 'testa-coda' delle unità monomeriche, per quanto riguarda 'l'ordine chimico'; con una successionedi diadi tutte 'meso' oppure con una successionedi diadi tutte 'racemiche' per quanto riguarda 'l'ordine stereochimico'.
Nel primo caso, diciamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] dalla dinamica molecolare, discutendone le relazioni con le variazioni di H indicate dall'equazione di Boltzmann. La curva reale, infatti, è l'effetto cumulativo della rapida successionedi collisioni che avvengono nel gas; essa, quindi, possiede una ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzioni distato termodinamiche, 3, ... . In sostanza, esiste una successionedi numeri 'magici' che corrispondono al numero di elettroni richiesti per riempire dei gusci molecolari. Con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] scommesso una somma seppur modesta.
Questo importante paradosso è stato discusso fino ai giorni nostri. I suoi aspetti peculiari di lanciare successivamente due teste era di 1/3 piuttosto che di 1/4. Egli credeva anche che dopo una successionedi ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] e le prospettive di impiego di tali fonti, seguendo una successione che riflette l Miles, K.M. Hynes, I. Forbes, Photovoltaic solar cells. An overview of state-of-the-art cell development and environmental issues, «Progress in crystal growth and ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] di sotto di U⁰ è necessaria una successionedi interventi espansivi da parte delle autorità monetarie, che determinano una serie di errori di previsione e, dato il processo di , la crescita dei prezzi è stata associata a perturbazioni da offerta quali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 10, un valore che è stato ritrovato in una rappresentazione geometrica e anche in una tavola di costanti.
Un ingegnoso algoritmo di duplicazione e divisione (a metà) veniva adoperato per produrre successionidi coppie di numeri sessagesimali regolari ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] poco più di un mese sul finire del 1837 e stampata a spese dell'autore; cui seguirono, in rapida successione, l' condizioni l'esistenza di governi liberi, la costituzione diStati a misura nazionale, il funzionamento di ordini civili atti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...