Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] dalla tabella 2, da cui emerge l’alto livello di questo tipo di tassa nel Regno di Sardegna in confronto agli altri Stati.
Il progetto di Bastogi estese in questo caso la legge disuccessione del Piemonte a tutta l’Italia, mitigandone però il ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di reddito, professione - allontanando i diversi, i processi di invasione e successionedi popolazioni diverse in tali aree.
Per capire l'affermarsi di . Capitale, guerra e potere nella formazione degli Stati europei, 990-1990, Firenze 1991).
Tisdale, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] del figlio, e nel 1629 difese lo stipendio percepito come docente onorario a Pisa che gli era stato contestato). Curò inoltre la successionedi N. Aggiunti al Castelli, chiamato a insegnare a Roma, e s'interessò alle Dimostrazioni geometriche della ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e cure verso il bambino neonato, estendendosi in un modo che può essere paragonato al succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successionedi cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] in questo laberinto che non arei mai creduto essere stato da tanto. Ecco che mi lodo io; non successionedi tempi, sulla base immutata della propria insufficienza. Il passaggio da un ideale di virtù alla soggezione morale, e poi a una "sostanza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] Mesopotamia & Its Neighbours. Cross-Cultural Interactions in the Era of State Formation, Santa Fe - Oxford 2001; E. Haerinck - B. Overlaet astronomi possa adattarsi meglio alla successionedi eventi e di personaggi storici che si ricostruiscono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , la prima legge (debole) dei grandi numeri per successioni dipendenti fu dimostrata da Markov nel 1907, nel caso di catene omogenee, con un numero finito distati e con probabilità di transizione strettamente positive. Sotto queste ipotesi, in virtù ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] una successionedi numeri sessagesimali, i quali formano una funzione a zig-zag con parametri comuni alla colonna G delle effemeridi lunari del sistema B: questo testo dimostra come in questo periodo le effemeridi babilonesi fossero state riprodotte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potere esecutivo ed è al contempo il capo distato, di governo e il Commander 2009, ne avevano fatto il candidato del partito alla successionedi George W. Bush. Ancora una volta, le dinamiche ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] : "infine, quando ero ormai quasi sessantenne, a Lipsia si ricordarono che io ero ancora al mondo". Gli era stata offerta la successionedi U. Wilcken, ma la chiamata, in cui ebbe rivale C. Cichorius, non fu incontrastata. Chiesta l'aspettativa per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...