La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] analisi indeterminata e l'applicazione dell'algebra a problemi disuccessione, di ripartizione, e così via. La ricerca nella teoria " (ibidem, f. 246v).
Ṯābit ibn Qurra sembra essere stato il primo a stabilire un parallelo tra al-Ḫwārizmī ed Euclide ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] formanti), può portare a stati estatici.
6. L' di Orfeo, di Dioniso-Zagreus, di Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla successionedi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] v. Chenery e Taylor, 1968), appare di rilevante interesse storico e analitico. La figura 1 riassume in modo emblematico la successione delle MPMI dominanti nelle varie fasi dello sviluppo industriale degli Stati Uniti dal 1863 al 1986, attraverso la ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] che garantisce che un insieme particolare distati neuronali, {ξiμ}, sia uno statodi equilibrio (un attrattore) della dinamica successionedi impulsi prodotti dalla rete appare molto simile a un processo di estrazione casuale di eventi.
In assenza di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] con il controllabile, e da quella dinamica, che tenta di risolvere l'evoluzione di un sistema partendo da uno stato istantaneo. Una struttura prodotta da una successionedi fluttuazioni amplificate non può essere compresa che in riferimento al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] PDI, al contrario di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore di una successionedi scambi tiolo/disolfuro con lentamente e, quindi, tale conformazione è stata all'inizio definita con il termine di 'statodi alta affinità', ma in realtà è molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] granitico era stato il primo a depositarsi, coprendo l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello più basso) gli gneiss e gli scisti, seguiti, soprattutto ai livelli meno elevati, da una successione regolare di strati di rocce secondarie ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] . 1).
La definizione di informazione di Shannon è stata integrata da altri approcci di genotipi non vengono prese in considerazione, il processo di ottimizzazione assume le caratteristiche di una successionedi fenotipi. In modo simile alla soglia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] conclude il suo Commentaire sur Galois (1869) osservando che sarebbe stato utile classificare tutti i gruppi in funzione del modo in cui sono decomponibili in una successionedi sottogruppi, ognuno normale nel sottogruppo successivo. Questo era un ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di svolgere funzioni differenti. Enzimi fisiologicamente correlati, in quanto partecipi di una data successionedi ciclo cellulare viene sospeso e la cellula entra in uno statodi quiescenza dal quale viene richiamata in seguito a stimolazioni dall' ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...