Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] la maggior parte dei risultati sono importanti in sé, anche se è stata avanzata l’ipotesi che lo scopo al quale tende in larga misura questo proprio una volta capito che si tratta di una successionedi formule. Si è lontani dalle moderne equazioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] condizione normale dell'economia. Il take off sarebbe stato caratterizzato da una crescita dell'indice di investimento superiore al 10% del reddito nazionale e dall'emergere di una successionedi 'settori leader' che avrebbero costituito il motore ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] difficilmente la ferrovia sarebbe potuta nascere da una successionedi diligenze e aveva sostenuto che le innovazioni radicali, sono i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la distinzione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] è una densità di consumi sufficientemente elevata. I vari prodotti sono pompati nell'oleodotto in successione ciclica e fra l'altro, in seguito alla conclusione di accordi con le aziende diStatodi alcuni paesi consumatori: per inserirsi nel mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] l’intero corso del 16° secolo. Attraverso la successionedi alcuni papi, numerosi architetti furono coinvolti nell’impresa, attico e dal tamburo, per effetto della fessurazione, fosse stata ripartita in spicchi, e che tali spicchi avessero subito ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di cui è costituita la storia evolutiva di una specie. Un'opera storica (historia rerum gestarum) è costituita dalla narrazione di una successionedi parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , però, prevalse il riflesso condizionato della solidarietà occidentale e gli Stati Uniti, tanto più dopo la successionedi Truman a Roosevelt, non portarono a fondo il proposito originale. Le truppe alleate raccolsero la resa delle truppe giapponesi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] critiche (mai riassorbite) che da più parti e da diverso tempo sono state rivolte a quella teoria.
Ma la tesi dell'onere è sostenuta, seppure politica di piccoli passi, realizzata attraverso una successionedi accordi limitati su misure di riduzione/ ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] in successione cronologica potremmo elencare: violente repressioni militari coloniali, azioni armate di movimenti di liberazione nazionale, guerre di decolonizzazione, guerre di guerriglia, guerre inter-statuali (cioè fra stati, ormai postcoloniali ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] , poiché ogni possibilità non fa che proiettare nell'avvenire ciò che ‛è già stato', la temporalità autentica (quella che non riduce il tempo a una successionedi istanti tutti uguali), e quindi anche la ‛storicità' propria dell'esistenza, consistono ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...