Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dignità scientifica alla disciplina.
Un tentativo di cambiare questo statodi cose fu compiuto da Clavio, che secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un quadrilatero col primo, si può leggere la successionedi numeri tetragonali o quadrati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] il suo vero oggetto di studio fosse costituito da una successionedi teorie, di modelli e di tecniche, concernenti la all’improvviso divenisse notte. Un tale cambiamento del giorno era stato preannunciato agli Ioni da Talete, indicando l’anno in ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] comunque chiaramente delimitato).
Nel caso di unità politiche multistatali, come le confederazioni diStati (Stati Uniti, Brasile, CSI), fondiaria, di registro, disuccessione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri disuccessione.
Zone ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] torno a 10 KHz a intervalli di circa un secondo. Per mezzo di due idrofoni, uno a prua e uno a poppa di una nave da ricerca, si poteva eseguire il rilevamento del galleggiante; una successionedi tali rilevamenti localizzava il galleggiante rispetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Walter Burleigh ‒ attribuiva le variazioni di qualità alla successione delle forme di cui il soggetto era investito, in variabile distati che nell'uomo vanno dalla salute alla malattia. Nel XIII sec. la latitudine era vista come un arco di valori ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , essendo poi stati notetevolmente estesi e perfezionati da A. Sommerfeld, sono ora noti come ‛regole di quantizzazione di Bohr-Sommerfeld'.
I due postulati di Bohr sono i seguenti.
A. Ogni atomo possiede una successione discreta di valori possibili ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nuclei abitativi si andarono costituendo secondo una successionedi fondazioni urbane che si accostavano alle precedenti fatimide vide il consolidamento e l'allargamento del monopolio diStato che governava la produzione e il commercio dei tessuti. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] legge della sovrapposizione, secondo la quale in una successionedi strati quelli più in basso devono essere i dopo il raffreddamento e la solidificazione della Terra a partire dallo stato fuso, i continenti e le terre emerse formassero una massa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] di grande tensione, di grave crisi: la successionedi conflitti, di richieste fiscali, di . 147-161).
21. M.E. Mallett - J.R. Hale, The Military Organization of a Renaissance State, pp. 34, 36, 41.
22. Ibid., pp. 128-129.
23. G. Luzzatto, Il debito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] successionedi Mantova e del Monferrato, quella di Castro contro i Farnese, le insurrezioni di Napoli e di Palermo, l’assedio di Messina e la guerra di . Come avvisava il nunzio al cardinale segretario diStato, il 23 marzo, il 17 il presidente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...