SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dopo l'ignizione del motore di apogeo e una capacità totale di 240 circuiti telefonici, ovvero di un canale televisivo. Lo sviluppo del sistema è stato impressionante; sono state lanciate in successione diverse serie di satelliti: l'Intelsat II (1966 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] quella della successione". Nello sviluppo del suo discorso, a parte l'ipotesi che ‟il viaggio nel proprio passato si possa effettivamente compiere", colpisce la tesi di fondo, e cioè che, ‟tirando le conseguenze di questo strano statodi cose, si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dove gareggiarono fino all'avvento della riforma della Polizia diStato (1981), che ne decretò l'uscita dalle Forze armate , uniformando le varie tecniche di voga. Risalgono a quegli anni tentativi in successionedi vari tecnici federali: da ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] stato attuale l'unica soluzione é quella della trasmissione sequenziale dell'informazione relativa a ogni singola area elementare.
Già nei primi sistemi di trasmissione televisiva l'informazione sequenziale veniva ottenuta scandendo in successione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] nuova funzione incognita. Il proseguimento di questo metodo porta a una successione infinita di equazioni a derivate parziali accoppiate. Sono stati fatti tentativi di troncare la successione dopo un numero finito di equazioni introducendo ipotesi o ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] conservatisi, che lascerebbero ipotizzare un'articolata successionedi interventi culminata probabilmente con la costruzione unitaria, ma venata da molte sottili variabili. Come è stato a ragione notato, la bottega e l'artista bizantini possedevano ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Scuola spagnola di equitazione di Vienna (1729) e il Cadre Noir di Saumur (1825), come istituzioni diStato, sono stesso risulti pulito e armonicamente collegato, e che nella successione delle diverse manovre non vi siano prolungate esitazioni o ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] reagire e l'istante in cui si stabiliscono le condizioni distato stazionario. In molte reazioni enzimatiche, questo periodo transiente, chimica di trasformazione dei reagenti in prodotti sulla superficie avviene tramite una successionedi passi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] tutti i modi possibili.
In accordo con ciò, in Svezia è stato creato un registro centrale per la popolazione, nel quale ogni cittadino sequenziali e cioè di quei processi che possono considerarsi costituiti da una successionedi fasi, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] tutto-o-nulla, poiché la frequenza al di sopra o al di sotto di un certo livello aggiusta il sistema in uno stato o nell'altro.
3. Ordine disuccessione degli impulsi nervosi: questi treni di impulsi possono essere considerati come l'evento più ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...