apprendimento
Attività che permette alle persone e alle organizzazioni di definire i propri valori, acquisire informazioni, sviluppare conoscenze, utilizzare competenze, modificare comportamenti. L’a. [...] organizzazioni – sia imprese sia istituzioni pubbliche – è stato oggetto di studi che ne hanno preso in esame natura e descrivono l’a. nelle organizzazioni come la successionedi passaggi dall’uno all’altro tipo di conoscenza. Secondo J.G. March, l’a ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel [...] sostituito da un regime militare che, attraverso una successionedi amministrazioni solo nominalmente civili, mantenne il potere fino e dall’inadeguatezza delle infrastrutture. Canada e Stati Uniti sono partner rispettivamente per le esportazioni e ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] precedente s'erano astenuti nella votazione della risoluzione 1.514, gli Stati Uniti votarono ora a favore, forse per il mutamento sopravvenuto nella Casa Bianca con la successionedi Kennedy a Eisenhower (v. Barbier, 1974, p. 103).
Dopo un lungo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] da una funzione lineare in i. Allora tale successione cresce, per i ≫ 0, quadraticamente con i e le superfici in questione sono dette superfici di tipo generale.
La classe 4) delle superfici di tipo generale è stata più a lungo esplorata dalla scuola ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tentativo da parte di Lin Piao di impadronirsi del potere allontanando i suoi rivali nella successione a Mao, e stessa società sovietica appare come una mescolanza di capitalismo diStato e di dominio oligarchico-burocratico. Infine, alcuni partiti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] trascritto e fotografato prima di andare distrutto nel 1943 in un incendio all'Arch. diStatodi Napoli. Inviate da F all'interno del quale la successionedi novecentoottantasette voci permette di ricostruire dal punto di vista proporzionale e, in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] possono trasformarsi le une nelle altre senza rottura di legami. Una macromolecola priva di informazioni chimiche e configurazionali, in cui vi sia una successione identica o alternante distati conformazionali diversi delle unità monomeriche, ha una ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] sia stata esposta per intero. Se il cromatismo, già nel Seicento, diviene spesso la base per uno sviluppo contrappuntistico, come, per esempio, in questo Capriccio in do magg. di J. J. Froberger, dove il ‛tema' è costituito dalla successione per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] attivamente nel tentativo di favorire una soluzione del problema della successionedi Elisabetta I quanto 39-40, 72-88; P. B. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., III, Roma 1848, pp. 151-67; R. De Hinojosa, Los despachos de ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] si è ottenuta la medesima operazione, ossia la successionedi tutte e tre, R, S e T. distato. Inoltre, poiché qualsiasi vettore distatodi uno stato eccitato, e quindi qualsiasi vettore distato della base, rimane ancora un vettore di uno stato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...