Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] del principe Filiberto promesso sposo di Maria Gonzaga, non ebbe effetto. Il problema della successione appariva gravissimo, data la Camilla Faà di Bruno, dalla quale gli nacque un figlio, Giacinto. Abbandonata poi Camilla, per ragioni distato, si ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] morte senza eredi diretti; nel 1238 ristabilì l'ordine disuccessione nei fratelli Tommaso, Pietro, Filippo. In prime nozze Beatrice, vedova del marchese di Saluzzo, con il figlio naturale dell'imperatore, Manfredi, cui sarebbe stato dato il regno d' ...
Leggi Tutto
Thailandia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il moderno Siam
Meta del turismo esotico occidentale, la Thailandia è un paese in rapido sviluppo. Miracolosamente sfuggita alla colonizzazione, deve il [...] nella seconda metà del 20° secolo essa fu segnata da una successione convulsa di colpi diStato, di governi autoritari, di fragili aperture alla democrazia, nel quadro di una difficile situazione economica. Nonostante una relativa ripresa negli anni ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Assistance to a Free Cuba, copresieduta dal segretario diStato Condoleezza Rice e dal segretario al Commercio Carlos Gutierrez, ha dichiarato di voler fare in modo che «la strategia disuccessione del regime di Castro non vada a buon fine». Fissando ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] la' filosofia di quell'epoca, di quel secolo. Alla molteplicità delle filosofie nella successione si aggiunge, . Al contrario si tratta di due statidi fatto, di stadi dell'evoluzione della vita nel suo aspetto di vita spirituale". La vicinanza con ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] configurazione. Per un polimero semplice come il polietilene, che allo stato cristallino presenta una successionedi conformazioni trans, si vede che il modello in soluzione è quello di un ‛gomitolo statistico', in cui conformazioni trans dei legami ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] esercitando sulle altre attività artistiche, come è stato bene avvertito, al di là della validità teorica assoluta delle loro formulazioni o nella successione, nella catena di montaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei cristiani" (lettera di G. Lanfredini 5 febbr. 1488-89, nell'Arch. diStatodi Firenze, Carteggio Mediceo avanti successione nel pontificato a uno spagnolo o a un candidato di Spagna.
La morte, probabilmente di apoplessia durante un'infezione di ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] catena amminoacidica da sintetizzare, scritta nel linguaggio del codice genetico: successionidi gruppi di tre nucleotidi del DNA codificano, cioè determinano, una successionedi amminoacidi. Una proteina media è costituita da 500 amminoacidi e ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] per protagoniste grandi imprese che si appoggiano al potere politico degli Stati.
Lo studio del sistema economico capitalista ha dato vita a Freeman, il capitalismo è caratterizzato da una successionedi paradigmi tecno-economici che comprende: la ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...