È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] settentrionale della città, presso Niehl. Nel 1925 il traffico è statodi 983.300 tonn. all'importazione e 441.400 all'esportazione. dall'antico conservatorio fondato da Ferdinand Hiller in successione alla settecentesca Akademie, nella cui sala il ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] livelli di cultura.
Nel 1947 vede la luce Goethe e il suo tempo, nel 1948 la monumentale ricerca su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, pure la dottrina conserva il carattere di filosofia ufficiale distato, affiorano, anche se spesso ai ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] base della generazione e del mantenimento della compartimentazione cellulare. Sono stati individuati segnali di localizzazione (tab. 3), costituiti da una successione continua o discontinua di amminoacidi delle proteine da localizzare, e i complessi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] è ricca di avanzi di templi antichi e di sculture funerarie): e ciò spiega perché la rinascita romanica sia stata più gli avrebbero ancor più fatto difetto i titoli di legittimità alla successione. Le truppe francesi furono cacciate dalla contea ma ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla successione ordinata di numeri che costituiscono l'andamento temporale; il fenomeno è di regola formalizzato nell'analisi moderna attraverso un m. matematico di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] avrebbe potuto trovare la salvezza dello stato, chiese di partecipare all'impresa di Metz. Dopo il fallimento di questa e l'invio in Spagna fuorusciti, non abbandonò mai la veste di pretendente alla successione paleologa. Intanto la fermezza, la ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] del cranio e dello scheletro. - Un particolare progresso è stato realizzato nella tecnica dei rilievi delle curve del cranio e (Lattes). È di questi giorni la scoperta del fattore Rh, oggetto di una successione prodigiosa di osservazioni che hanno ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] ), lasciò lo stato al figlio Guglielmo sotto la reggenza della vedova. Il duca Guglielmo non ebbe prole dalla moglie Gaitelgrima. Sicché alla sua morte lasciò contrastata la successione (1127). Boemondo I, sposatosi a Costanza di Francia, morto egli ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] fattore di crisi dell'economia pakistana risiede nella successione ininterrotta di annate di siccità avuto un aumento complessivo superiore al 15%. Secondo i dati della State Bank of Pakistan i risultati migliori si sono avuti nel settore tessile ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] per il bene del suo stato, da uno sconfinato amore materno: ché, per assicurare dei troni ai suoi figli, meno fortunati di quelli del primo letto di Filippo V, ella trascinò la Spagna nelle guerre disuccessione polacca ed austriaca, ottenendo sì ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...