Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] elevata degli abitanti della Valle di Wals rende abbastanza probabile uno statodi relativa purezza del tipo alpino, di mira la determinazione diretta del volume. I metodi dei diversi autori differiscono del resto più per il modo e la successione ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] M. Questi sei tipi hanno la proprietà importantissima di formare una successione continua, nel senso che si passa dall'uno all vita dell'astro si ridurrebbe a pochi milioni di anni.
È stato quindi necessario di riprendere la teoria e Jeans e G. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dallo ione Ca²⁺. Per la plasticità a breve termine è stata proposta la 'teoria del Ca²⁺ residuo', basata sulla di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] . ha davanti agli occhi lo stato confessionale, che era il tipo distato dei suoi tempi, ed era ben lontano dall'idea di tolleranza civile e di libertà di religione e di coscienza. Nelle relazioni fra Chiesa e Stato, è assegnato a questo indipendenza ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (1992), pp. 1-69; AA.VV., Territory, time and state. The archaeological development of the Gubbio basin, Cambridge 1994.
Archeologia. di cui la regione è ricca. L'elaborazione di un Piano-quadro per i Parchi Regionali dell'U. si colloca in successione ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ) della fibra ottica e una variazione del suo statodi rifrangenza; tutto ciò dà luogo a una variazione di acquisizione deve essere multicanale e può funzionare secondo varie modalità, per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in successione ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] accanto al trattato De regno un De republica ove vagheggia uno stato nel quale dominino le leggi da tutti consentite. Il Machiavelli riprende la teoria di Polibio sulla successione dei regimi politici, ma non esita a preferire la repubblica, specie ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e che il giovane duca baciò piamente sulle labbra.
Una parte di questi gasindi passò fra i vassi franchi, quando la dominazione dei formula assicurava la successione a coloro che, nel diritto ereditario comune, sarebbero stati eredi (feudo misto ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] all'interno di un unico sistema formativo scandito secondo le fasi in successione dell'età di numero in questi anni, ma di cui non sono stati risolti tempestivamente i controversi problemi di configurazione dei ruoli, di reclutamento, distato ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] individuale. Nel fatto la potenza di lavoro dello stato-nazione nel suo ripartirsi e nel suo utilizzarsi dipende da un numero relativamente limitato di persone che ne usano per diritto nascente da contratto, da successione, da leggi, da consuetudini ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...