Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] bassa e media Germania favorirono l'annessione, cosicché la guerra disuccessionedi Landshut (1504-1505), che i Wittelsbach iniziarono con l'appoggio dei re di Boemia, terminò con la vittoria di Alberto. Non tutti i territorî della bassa Baviera in ...
Leggi Tutto
Cavaliere tedesco, nato verso il 1480, morto il 23 luglio 1562; deve la sua fama all'omonimo dramma di Goethe. Entrò come Bube (scudiero) al servizio dello zio Konrad von E., che era intendente e consigliere [...] lo zio, rimase alla corte di Ansbach e prese parte ad alcune campagne di guerra col suo signore. Nella guerra disuccessionedi Landshut, nel 1504, perdette la mano destra, che fu sostituita da una specie di guanto di ferro provvisto d'un congegno ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio
Carlo Morandi
Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] e Spagna e nei lunghi contrasti per la successionedi Mantova e Monferrato, si mostrò apertamente francofilo. il 1769 espose le vicende dei principali stati d'Europa dal 1601 al 1640. Non si tratta di lavori concepiti e disegnati organicamente, perché ...
Leggi Tutto
Nato nel 1685, fu prima avvocato generale presso il Parlamento di Parigi; poi dal cardinale Fleury fu nominato guardasigilli di Francia e segretario distato per gli Affari esteri. Mentre però il cardinale [...] voleva distruggere l'influenza dell'Austria in Italia, creando nella penisola una federazione distati vassalli della Francia. L'imperatore, per vendicarsi di lui, fece al card. Fleury proposte di trattative dirette per la pace. Ma quando si trattò ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] stati ereditarî d'Austria, fondandosi sui diritti della moglie e su quelli che gli derivavano dal testamento di Ferdinando I e dai patti nuziali di Alberto V di Baviera e di Anna figlia di questo imperatore. È noto come, nella guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO
Giuseppe Pavanello
I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] ; Alvise II (1700-1709) volle la vana neutralità durante la guerra disuccessione spagnola; Alvise III, detto anche Sebastiano (1723-1732), la neutralità durante la successionedi Parma e di Toscana. Per Alvise IV, Andrea e Giovanni v. sotto.
La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo
Walter Platzhoff
Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono [...] di Brandeburgo nello stato prussiano. Nel 1609 ebbe infatti dalla corona di Polonia la tutela sul suocero, il duca Alberto Federico di Prussia, malato di mente e senza eredi, e dopo la morte di lui, nel 1618, prese possesso della sua successione. Di ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] disuccessionedi Enrico al ducato dal passaggio al cattolicesimo di lui e dei suoi figli. Nel caso contrario il ducato di L'incapacità di Enrico spinse gli stati a chiedere che egli si associasse al governo suo figlio Maurizio. Ma prima di ciò egli ...
Leggi Tutto
SCHRÖDINGER, Erwin
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come [...] optò per Berlino, dove raccolse la successionedi M. Planck, che andava a di cui è uno dei fondatori (v. Quantistica, Meccanica). Le sue memorie al riguardo sono state raccolte in volume nel 1927. È anche autore di saggi scientifici che sono stati ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Milano-Firenze-Roma e Autostrada del Sole. Nel 1992 è stato inaugurato il tracciato ad alta velocità tra Firenze e la 1737.
Dopo la guerra disuccessione polacca e l’assegnazione del granducato di T. a Francesco Stefano di Lorena furono risanate le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...