Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] agenti potranno rivedere le proprie scelte, correggere le proprie aspettative, contrattare e attuare nuovi scambi. Una successionedistati dell'economia, nella quale gli agenti economici non debbano mai rivedere le proprie aspettative sugli eventi ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] con ciò un certo grado di irreversibilità. fisica Proprietà di una trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successionedistatidi equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa ...
Leggi Tutto
In termodinamica, detto di processo in cui il sistema passa attraverso una successionedistatidi equilibrio, ossia nel corso del quale le grandezze termodinamiche (temperatura, pressione ecc.) hanno [...] sempre un valore determinato e misurabile ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] Lorenz, si nota quindi empiricamente che l'atmosfera, nella sua evoluzione, descrive una successionedistati ('orbite'), il cui insieme complessivo, detto attrattore - peraltro non determinabile nella sua interezza - appare tuttavia molto limitato ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] regioni codificanti nella sequenza del genoma e le modalità di ripiegamento delle proteine. Derivano il loro nome dalla catena di Markov, una successionedistati nella quale il passaggio da uno stato presente a uno futuro avviene con una probabilità ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] l’iperbolico), mostra come tali sistemi siano un modello appropriato.
Il lemma di pedinamento asserisce che arbitrariamente vicino a qualsiasi successionedistati del sistema, ottenuta applicando a ogni iterazione una piccola perturbazione casuale ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] relazione con le azioni precedentemente compiute) e con il ‘mondo interno’ (la successionedistati mentali, con i pattern di attività neuronale corrispondenti), modulando continuamente l’attività dei neuroni, induca cambiamenti selettivi nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] e libera da condizionamenti spaziali. Diversamente da ciò che accade nell’Intelletto, però, la sua attività si articola in una successionedistati distinti: l’anima è dunque intrinsecamente associata al tempo (III 7 [45], 11.20-30), che (sulla base ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] esigenza mira a rispondere, in ambito regionale, la Convenzione europea sulla prevenzione dell’apolidia in caso disuccessionediStati del 2006.
2.2 Gli effetti della nazionalità nell’ordinamento internazionale
Lo sviluppo del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] presente della coscienza come ricordo del passato e attesa del futuro. Il tempo diventa così soggettività, una successionedistati psichici legati tra loro dalla memoria e dall’anticipazione.
A questa concezione psicologica e religiosa del tempo si ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...