Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] in rapporto al loro scopo, che può essere quello di: (1) rappresentare in modo approssimato una funzione (o una successione finita di dati sperimentali); (2) approssimare il valore numerico di un integrale; (3) approssimare (localmente o globalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] determinati da successionidi Farey e studiare il contributo delle singolarità dell'integrale di Cauchy dovute ai introdusse i caratteri χ modulo M e le funzioni L(s,χ) modulo M per il campo difunzionidi congruenza
,
dove M è un polinomio in ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] mostrò che una particolare successionedi traiettorie casuali continue converge uniformemente Kolmogorov dimostrò il suo famoso teorema di ricostruzione secondo cui, assegnato un qualunque insieme difunzionidi distribuzione [1] che soddisfino la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] usando come strumento alcune delle proprietà fondamentali richieste all'integrale. Per l'integrale di Lebesgue si usa la proprietà che per una successione monotona difunzioni positive l'integrale del limite è il limite degli integrali. Il primo a ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] 'ingresso;
s′∈S è lo stato iniziale;
F⊆S è l'insieme degli stati finali;
∂ è una funzionedi transizione da S×Σ su S.
L'automa esegue una successionedi mosse. Posto inizialmente nello stato s′, esso legge una stringa d'ingresso α∈Σ* un carattere per ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di un 'processo di innovazione': essi spiegano il presente in funzione del passato, mentre i modelli MA(q) - in cui l'influenza di εt è temporanea e tende a scomparire al fluire del tempo - spiegano il presente come risultato di una successionedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] in funzione della posizione del mobile e della direzione del moto. Si pensa dunque alla possibilità di ottenere, a partire da un punto iniziale nel quale si conosce l'inclinazione della tangente, una curva approssimata costruendo una successionedi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , per es., il problema di mostrare l’esistenza di punti limite per ogni successionedi chiusi di uno spazio compatto di Hausdorff, oppure la questione del minimo di un funzionale quadratico per funzioni vettoriali reali di una variabile reale.
Il ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] in virtù della reazione elastica del mezzo, come una successionedi stati elastici simili, ordinati con specifica regolarità, sia dell'equazione d'o. è quella di uno sviluppo in serie difunzioni del tipo precedente, una per ciascuna componente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Ei per cui Ci sia il nucleo di Gi e Gi sia suriettiva. Una successione esatta si indica allora brevemente con
[5] 0→C→D→E→0.
La costruzione del complesso singolare è funtoriale in quanto, se f:X→Y è una funzione continua, a essa è associata (in modo ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...