La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] , ordinati nella successionedi due parti in quanto corrispondono a un insieme ben regolato di attese definite (come il grado zero nella scala, cioè la semplice funzionedi conferma della ricezione di quanto inteso nel turno precedente (come in 9 ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] sequenze di eventi ordinati in successione temporale e concatenati in modo da far procedere temporalmente la trama narrativa (Gianni preparò i bagagli, salutò tutti e partì). Al contrario l’imperfetto, in virtù della funzione aspettuale imperfettiva ...
Leggi Tutto
Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] poeta ellenistico Sotade, era di tipo metrico: nei versi palindromici o sotadei la successionedi accenti lunghi e brevi .
➔ Italo Calvino, infine, aveva progettato un palindromo difunzioni narrative, in cui il racconto della vicenda dell’Amleto ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] direzione espansionistica: dopo la partecipazione alla guerra disuccessione polacca e alla guerra dei Sette anni, sincero la fiducia nel progresso, nella rivoluzione mondiale, nella funzione degli operai: così A. Gastev in Poezija rabočego udara ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ), le affittanze urbane e rurali, la successione, la responsabilità civile, il diritto matrimoniale, eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] trovano evidenze delle prime forme di vita terrestre, sia vegetale sia animale, secondo la successione indicata nella fig. 1, con il mondo minerale, di cui utilizzano direttamente i materiali organicandoli, alla loro funzionedi tramite tra il mondo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di dūtakāvya). Tra le opere di carattere storico si distingue quella di un autore anonimo del 17° sec., Rājāvaliya («La successione dei sovrani»), di , in mattoni e pietra, con varie funzioni: santuari (bodhighara), grandiosi templi dell’immagine ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] a varie funzioni fisiologiche (fonazione; masticazione e deglutizione), interviene nella funzione gustativa fornendo . sono infatti possibili molteplici sue norme di realizzazione sia in successione temporale sia in diversi ambienti sociali.
...
Leggi Tutto
Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] ’ordinaria d. delle funzioni): D (x+y) = D (x)+D (y), D (x∙y) = x∙Dy + y∙Dx per ogni coppia di elementi x, y , con la locuzione d. di una espressione H da un insieme di espressioni M s’indica una successione finita di espressioni l’ultima delle quali ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] possono averne altri. P. tonde Per indicare una funzione f di una o più variabili indipendenti si scrive f(x) indicare un insieme di elementi generici, di radici fondamentali, di generatori, di vettori di base, o anche una successione; {x|C(x ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...