I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] esistenza di valori discreti per l'energia di un sistema atomico, in contrapposto alla successione continua di due categorie, caratterizzate matematicamente da speciali proprietà di simmetria delle funzioni d'onda corrispondenti. Per una delle due ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] una matrice a 5 righe e 5 colonne, Δ (di elementi Δik; i, k = 1, 2, 3, focali fx ed fz sono date dal primo zero delle due funzioni Δ12(s) e Δ45(s), cioè Δ12(fx) = 0 del sistema ottico: per esempio la successione sorgente, tratto 1 senza campo, settore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale (con Burleigh ‒ attribuiva le variazioni di qualità alla successione delle forme di cui il soggetto era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] universalmente nota come 'teorema H di Boltzmann'.
Per un gas in condizioni di equilibrio termico, la funzione H di Boltzmann è proporzionale a −S da una successione puramente casuale di stati. In entrambi i casi, tuttavia, il tempo di ricorrenza è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario apportare una 0°, 40°], ottenendo un'espressione di d/i in funzionedi i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si ha
,
che, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Q in questo ciclo sono legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzionedi Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di −PdV su tutto il ciclo, che vale Rdθln(V1/V2). Il calore Q è dato da (R/μ ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] localizzata in organuli chiamati mitocondri, la cui principale funzione è di fornire energia chimica al resto della cellula e, che 'ossigeno avviene attraverso la sequenza di reazioni qui riportata:
La successione delle ossidoriduzioni è nota, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] bilance. Boerhaave, per esempio, pesò in successione una massa di ferro fredda, poi la stessa resa incandescente sulla scia delle idee di Descartes, si supponeva che i canali fossero foderati di piccole setole funzionanti come le valvole delle vene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] t=0, allora φ0x=x e φt+sx=φtφsx. Ogni funzione φtx continua rispetto a t e x e che soddisfi le suddette dove ciascun aj è un elemento di λ. Per esempio, se λ={0,1}, gli elementi di Σ sono successioni doppiamente infinite di 0 e 1. Definiamo lo shift ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , p. 1])
Il libro fu riedito più volte in rapida successione; la quarta edizione (1877) fu l'ultima redatta personalmente da certi […]. La ricerca sui processi difunzionamentodi ciascuno dei nostri organi di senso comprende in generale tre diversi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...