Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] (decoerenza), per cui può essere visto come una proprietà di c. delle funzioni d'onda associate alle due particelle.
Per es., due fotoni possono essere entangled quando sono emessi in rapida successione da un atomo eccitato: se sono emessi quando l ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] per raggi cosmici. Nelle prime, in generale di modeste dimensioni, le espansioni avvengono normalmente ad intervalli di tempo regolari e la successionedi fenomeni che ne permettono il funzionamento secondo quanto è stato esposto sopra, è realizzata ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] futuri, in funzione delle condizioni iniziali.
L'interpretazione o meglio la descrizione data da Tolomeo del moto dei pianeti in epicicli sembra essere la prima prova storica di una descrizione matematica esplicita di una successionedi eventi, in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] la descrizione dei tempi, a causa della diversa velocità difunzionamentodi orologi situati in posti diversi del disco. Qualsiasi dispositivo che fornisca una successione crescente di numeri può fungere da orologio coordinato, purché le coordinate ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] una doppia successionedi coefficienti Aij, gli ‛elementi di matrice'. Infatti di Hilbert viene concepito come lo spazio delle funzioni ψ(q) e la funzione d'onda ψ(q; t) viene pensata come una famiglia difunzioni ψ(q), mentre il tempo funziona ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (reali>0) del parametro kc (autovalori), formanti una successione discreta (kc)0, (kc)1, ..., (kc)n, ... . A ognuno di tali autovalori corrisponde almeno una funzione F (auto-funzione) che soddisfa il problema e che permette, attraverso le (5 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] per ogni p del sistema è definibile idealmente una successionedi operazioni di misura Mq(n), Mp(n) con errori ‛formale'; se si ricorda, cioè, quanto detto a proposito della funzione dell'esperimento nella scienza e si è d'accordo, pare che ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] , di dimensione infinita, come, per esempio, lo spazio delle storie difunzioni i cui valori sono vettori di uno spazio di dimensione teoria, il metodo si dice inverso. La teoria di Eulero sulla successione dei toni emessi da un corno è un esempio ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] uniformemente distribuita su [0, 1] se per ogni funzione continua f
In molti casi la successione {xn} può essere rappresentata come una successionedi valori di una funzione differenziabile lungo orbite di SD. Solitamente, come abbiamo già detto, i ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] , molti solidi passano attraverso una successionedi fasi cristalline di equilibrio, ciascuna delle quali ha un Vj:
Così, in uno stato stazionario, le loro funzioni d'onda ψ di energia E sono autofunzioni della medesima hamiltoniana per un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...