Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ), le affittanze urbane e rurali, la successione, la responsabilità civile, il diritto matrimoniale, eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] funzionedi presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di 1656 un'epidemia di peste uccise 12.460 abitanti. Dal 1707 al 1739, in seguito alla guerra disuccessione spagnola, B. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] rispetto ai quali è invalsa la prassi dell’assistenza internazionale per favorire il ripristino delle funzionidi governo).
Voci correlate
Comunità internazionale
Personalità internazionale
Territorio. Diritto internazionale
Successione tra Stati ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] ereditario larga l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° grado ( generali, sull'ordinamento delle camere di commercio, le funzioni delle quali sono state assunte poi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] sec. XIII) era riserbata per le funzioni superiori, mentre per le meno importanti bastava quella di residente.
Come in Francia, così rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] donazioni e successioni), di cui la l. 28 maggio 1997 nr. 140 ha già iniziato un processo di revisione. 13-57.
V. Russo, Gli uffici finanziari: aspetti organizzativi e difunzionamento, in Centro Studi Confindustria, Stato e economia, 1° vol., ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] art. 32).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente di controllo, sono nominati per un terzo dal presidente della nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] morţi ⟨ morti); questo dativo prende poi in romeno anche le funzionidi genitivo.
Resta ora da trattare uno dei capitoli più ardui e in materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab intestato ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si fece poggiare sopra leoni o tori con testa umana, funzione decorativa, non costruttiva. L'architetto dimostra la sua arte padre può, mediante un'adozione a scopo di eredità, conferire il diritto disuccessione all'adottato. I beni in questo caso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla forma più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli culturali (v 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzionidi organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...