Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successionedi tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Kiss, 1895).
Corpi di atleti nudi apparivano già nelle istantanee in successione delle tavole cronofotografiche realizzate catena di montaggio, che eccede attraverso l'assunzione di ritmi ossessivamente ripetitivi i limiti difunzionamento della ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] di domande da sottoporre all'intervistato; c) un insieme di istruzioni che "hanno la funzionedi suggerire il comportamento da adottare di delle domande e la loro successionedi Alberto Marradi
Le domande di un questionario possono essere classificate ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] del regime, può esercitare, e le esercita, funzionidi controllo, di critica e di propulsione".
Questa particolare visione della libertà fu impartite personalmente dai ministri (nell'ordine disuccessione: Galeazzo Ciano, Dino Alfieri, Alessandro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] prima volta veramente ampio. Grazie a un replay in successione computerizzata in cui l'azione è inquadrata da una prospettiva per es. Sportal (http://www.sportal.com) ‒ funzionano alla stregua di una vera e propria agenzia stampa sportiva, fornendo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] per la produzione di emblemi e frontespizi allegorici, che spesso funzionavano come guida visiva di ausilio a una scambio di articoli tradotti tra i due periodici scientifici.
Ben presto altre riviste cominciarono ad apparire in rapida successione. A ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , cataloghi e altri stampati che sostituiscono lo svolgersi in pagine con schede in successione. L’elemento di legatura è costituito da una spirale applicata e funzionante attraverso una bucatura al margine laterale del blocco, che consente il giro ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] di libri e di caratteri), nonché le sue funzionidi banchiere della Camera ducale, di tipografo dell'università e di Le autorità estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa disuccessione, rientrarono in possesso dei locali del collegio dei ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...