CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] tardò ad esprimere perplessità e timori per l'estinzione della linea disuccessione e per l'interregno che si era aperto; paragonata la situazione il C. esercitò per breve tempo le funzionidi assistente di Germania, fino all'arrivo del nuovo titolare ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] negli annali della corte di Borgogna. In quello stesso torno di tempo adempì alle funzioni tradizionali della nobiltà, aprirsi delle lotte per la successione al ducato di Milano incoraggiarono le ambizioni espansionistiche del duca di Savoia. Il C. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] in parte riconducibile ai caratteri intrinseci della materia (la monotona successione degli eventi di una provincia missionaria ormai relativamente stabilizzata nelle sue funzioni), risente probabilmente dell'ottica peculiare con cui G. guarda alla ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] se la mole di attività si ridimensionò e nel tempo molte funzioni passarono a Francesco Barberini, che pure sembrò agire di concerto con lui. di sostenere un eventuale impegno del Papato in occasione della contesa per la successione del Ducato di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] uditore della Sacra Rota Romana, che allora esercitava le funzionidi supremo tribunale civile dello Stato pontificio; lasciò pertanto l’ cugino Alfonso Paleotti come coadiutore con diritto disuccessione, espresse la convinzione, radicata nella sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] dei contemporanei concordano nell'attribuire al C. le funzionidi un assiduo cameriere del cardinal Gian Pietro, il quale della commissione di cardinali e canonisti incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando d' ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] esercito sabaudo. La sua formazione di ufficiale si svolse durante la guerra disuccessione polacca (1733-38), cui un ventennio.
Il M., convinto di assumere le funzionidi governatore in seconda e non quelle di primo scudiere, aveva scritto gli ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] momenti e problemi difficili. La seconda guerra disuccessione del Monferrato, rinnovando il contrasto franco-spagnolo operai. Dopo il 1655, il C., rimanendo sempre in funzionedi procuratore perpetuo, non attese più a nessun ufficio governativo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel marzo 1941 venne nominato delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economia di guerra (ma anche del dopoguerra) si ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] salvo" nella casa di F. Maffei, dove rimase due anni. Dopo di allora visse per molti anni (ma la cronologia e la successione dei fatti a questo Ferlini e usurpazioni delle funzioni ecclesiastiche (officiando senza la presenza di un prete, maneggiando ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...