CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] generalizia navale, la carriera del C. si snoda quindi attraverso una successione praticamente ininterrotta difunzioni sempre più importanti. Dopo un breve periodo come provveditore di Marano, ufficio che gli fu assegnato il 17 febbr. 1549, il ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] disposto nel luglio 1684 per la sua successione, designando come provicari il D. per le prime cinque province sopraindicate e C. Maigrot per le restanti quattro, ma quest'ultimo con funzionidi viceamministratore generale. Il Duchesne era morto il ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] suburbana di Contegnaga (i cui fratres erano incaricati difunzioni pubbliche da parte del Comune di Brescia). di affrontare con successo, pochi mesi dopo, la prova più difficile per ogni regime signorile o criptosignorile, quella della successione ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] risolse il problema di determinare sotto quali condizioni una successionedi "punti infinitamente vicini funzioni, che si focalizzò per funzionidi una variabile su questioni classiche (studio difunzioni speciali, di questioni di polidromia, funzioni ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dello stesso anno, affiancandovi l'esercizio di altre funzioni, come quella di savio alla Mercanzia (ottobre 1627 - 1834, pp. 359, 367, 377; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I, Mantova 1926, p. 135; A ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] viale principale, su pianta a croce greca, con la successionedi vestibolo voltato a botte, tamburo ottagonale e cupola cassettonata, di S. Maria in Via mediante una "specie di imbuto svasato" tra i due edifici preesistenti riadattati a nuove funzioni ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successionedi Giovanna I nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, del podestà e del capitano del Popolo le funzionidi sindaco e procuratore pubblici, si potenziò con nuovi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] che nel 1708 a svolgere le funzionidi "inspecteur des barrières", esattore dei diritti di entrata alle porte della città: pare la guerra disuccessionedi Spagna. Nel 1712 (secondo l'Attinger nel 1711) divenne impresario di spettacoli al Théâtre ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] succedere a Battista Trabia nelle funzionidi gran chiavaro e custode di Francia, moglie di Emanuele Filiberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli disuccessionedi Enrico di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] nominato collettore nel regno del Portogallo, con funzioni equivalenti a quelle di nunzio. Nel dicembre 1634 si imbarcò a 1920, passim;e da R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, passim. Sulla ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...