• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [2284]
Biografie [434]
Storia [406]
Diritto [229]
Matematica [197]
Religioni [204]
Temi generali [158]
Arti visive [154]
Biologia [136]
Medicina [114]
Diritto civile [110]

Lebesgue, Henry-Léon

Enciclopedia on line

Matematico francese (Beauvais, Oise, 1875 - Parigi 1941), prof. all'univ. di Parigi, socio straniero dei Lincei (1925). Uno dei maggiori esponenti dell'indirizzo critico nella teoria delle funzioni di [...] conseguiti, va soprattutto ricordato il teorema che precisa le condizioni nelle quali una successione di funzioni integrabili ha come limite una funzione anch'essa integrabile: in questo teorema appare necessario introdurre il concetto che oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – BEAUVAIS – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue, Henry-Léon (1)
Mostra Tutti

CACCIOPPOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIOPPOLI, Renato Alessandro Figà Talamanca Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] prolungamento dei funzionali. Egli introduce in questo studio la nozione di successione di funzioni uniformemente sommabili e l'analogo concetto di successione di funzioni a variazione uniformemente limitata. In questo contesto si dedica al problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – INTEGRALE DI STIELTJES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIOPPOLI, Renato (4)
Mostra Tutti

Hurwitz, Adolf

Enciclopedia on line

Hurwitz, Adolf Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] corrispondenze algebriche e il principio di corrispondenza, sulla superficie di Riemann con punti di diramazione assegnati, sugli zeri di una funzione olomorfa f(z), limite di una successione di funzioni olomorfe (teorema di H.), sul numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE OLOMORFA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz, Adolf (3)
Mostra Tutti

Schmidt, Erhard

Enciclopedia on line

Schmidt, Erhard Matematico (Dorpat 1876 - Berlino 1959); prof. nelle univ. di Zurigo (1908-10), Erlangen (1910-11), Breslau (1911-17), Berlino (1917-50), ha dato fondamentali contributi allo studio delle equazioni integrali. [...] -linearen Integralgleichungen (1907). n Teoria di Hilbert-S. delle equazioni integrali: equazioni integrali con particolari condizioni sul nucleo per le quali la soluzione segue dalla convergenza di un'opportuna successione di funzioni ortonormali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – BERLINO – ZURIGO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Erhard (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] trovano anche i primi sviluppi della teoria dei determinanti di ordine infinito come anche l’enunciato e le prime applicazioni del concetto fondamentale di successione di funzioni equilimitate. In una serie di lavori pubblicati tra il 1889 e il 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] D. sulle funzioni continue e discontinue: Le successioni di funzioni continue e il teorema di Arzebi, Milano 1908; Le funzioni discontinue e il teorema di Baire, Venezia 1909 e Sulla convergenza uniforme di una successione di funzioni continue, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

Comte, Auguste

Enciclopedia on line

Comte, Auguste Filosofo (Montpellier 1798 - Parigi 1857). Allievo della Scuola Politecnica a Parigi nel 1814 e 1815, segretario di Saint-Simon dal 1817 al 1824, il suo primo interesse, sotto l'influenza appunto di Saint-Simon, [...] dei fenomeni e delle loro molteplici leggi. Questa successione di stadî mentali (legge dei tre stadî) è considerata stanno i filosofi positivi, ai quali spettano le funzioni di arbitrato e di controllo. Vengono mantenute tutte le classi della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – SAINT-SIMON – MATEMATICA – SOCIOLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comte, Auguste (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] papa per studiare la riforma della Dataria, il cui funzionamento dava luogo da tempo a generali lamentele. Nel conclave si adoperò attivamente nel tentativo di favorire una soluzione del problema della successione di Elisabetta I quanto più conforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 'Inghilterra quale procuratore del siniscalco di Guascogna, in un intreccio di funzioni che ben caratterizza il suo des Mittelalters, V (1889), pp. 1-158; L. Guérard, La succession de Clément V et le procès de Bertrand de Got,vicomte de Lomagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] mentre il nuovo cardinale Guillaume Noëllet esercitava le funzioni di vicario generale a Bologna. L'atteggiamento rigido gioielli del Tesoro apostolico per onorare i crediti della successione del cardinale Guillaume Peyre de Godin, morto quarant'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali