PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] la raffigurazione dei P. nella successione dei giorni della settimana e di una Tyche; essi recano sopra . sono stati attribuiti ai 36 decani come Prosopa. In questa funzione essi sono raffigurati sul Planisfero Bianchini, dall'Aventino (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] infine Polimnia ed Euterpe. Questa successione può essere però casuale: a parte la predominanza di Calliope, non si può dare ancora nominare le nove M. genericamente secondo la loro funzione. La M. della tragedia, quella genericamente con maschera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ultima delle tre comete comparse in successione nella seconda metà del 1618.
Probabilmente nel periodo di sospensione dei corsi, tra la metà le funzionidi revisore delle opere scientifiche dei confratelli. Inoltre il governo della Repubblica di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] modificandone le caratteristiche. I meccanismi di indurimento delle malte variano in funzione del legante usato; esso può per la malta e la successione degli strati di colore. Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] con caratteristiche e funzioni ben definite.
All'inizio del Nuovo Regno si presenta, sull'ascia di Amosis, un nuovo tipo di g.: il che ci dimostra, nella perfetta successione stilistica, la fabbricazione greca di queste protomi: dai primi esemplari ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Tarquinia a figure nere: a sinistra è Leto, poi in successione paratattica, seguono Artemide e Apollo saettanti, ambedue con elmo in a funzioni che nella mentalità greca erano subordinate ad un'architettura, cioè "decorative".
Il cratere di Orvieto, ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] arco di questo periodo, le funzionidi vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone l'intera successione dei capitoli. Un p. di Guglielmo Durando adattato per l'uso del vescovo di Narbona, della ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di una cornice rettangolare piatta. Significativo è il forte verticalismo conferito al centro della facciata con la successione 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] re, le cui funzioni si presumevano eminentemente sacrali. La religione era rivolta all'adorazione di divinità ed al culto fig. 288).
La successione stratigrafica che si è riscontrata recentemente a Chêng chou, ha permesso di ricostruire alcune fasi ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] sia geografici sia disuccessione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell'ambito di un'unica di un processo europeo che vede l'affermarsi di una spazialità più uniforme e statica, impostata sulla centralità delle funzioni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...