L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sono comuni agli archi e ai monumenti di vittoria del passato. La funzionedi questo immaginario non è però secondaria. In narrativo degli eventi nelle rappresentazioni di due scene di battaglia in successione cronologica. Nel fregio a sinistra ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] successione complicata che non è sempre facile interpretare. Ma anche un singolo periodo di occupazione può avere dato luogo alla formazione di in mesi dal clima favorevole bisogna provvedere a che funzioni bene il rifornimento dell'acqua, dato che le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] sul piano cronologico nella possibilità di stabilire una successione nel tempo dei rilievi appartenenti in base a considerazioni di ordine iconografico oltre che stilistico. Il S. di Acilia, in cui le funzioni private e pubbliche del defunto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] senza specificare se si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine disuccessione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] da un corridoio. Con ogni probabilità una funzionedi immagazzinamento era assolta anche dalle costruzioni circolari si ritrova in nessuna struttura privata, dove ricorre o la successione porticoatrio, o quella vestibolo-atrio, e dove il focolare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] principali linee di sviluppo. La sua struttura fu condizionata dalla funzionedi riunire insieme diversi monumenti di culto adiacenti. si era sviluppata come architettura profana, ad assumere la successione legale del t., in uno stadio del suo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno: si utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di disegni colorati che, ripresi in successione, danno l'idea del movimento. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] aiuto, ma di lasciare piuttosto che più artigiani contemporaneamente, o meglio in successione, lavorassero al investiture a cavaliere in epoca comunale. Per questa funzione il pulpito appare di particolare significato sia per ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] da un intreccio di trasporti viari e ferroviari. Si tratta di una successione ininterrotta di aree metropolitane nei e culturale dipende da questi grandi centri: le funzionidi comando e di direzione, che estendono la loro influenza ben oltre i ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] nel 1346, contenuto nel Vatopedi 1199, che reca all'inizio i ritratti di s. Giovanni Damasceno e di s. Saba e alla fine quello di s. Eugenio, mentre anche la guida per le funzioni mensili è decorata da miniature che illustrano il lavoro dei mesi ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...